Conosciuta in nomenclatura botanica con il nome di Perilla frutescens Britt.. la Perilla è una pianta che appartiene alla famiglia delle Labiatae di cui se ne usano i semi. Le principali attività della pianta sono quelle di avere un potente effetto antiallergico, immunomodulatore e antiossidante.
La Perilla è una pianta poco nota, usata per il trattamento di sindromi specifiche e quindi ha un mercato di nicchia, tuttavia, per chi fosse affetto da allergie, sinusiti e attacchi asmatici e non la conoscesse, ne descriviamo di seguito le caratteristiche, adatte appunto al trattamento di queste sindromi respiratorie particolari, oltre che della rinite e delle orticarie e allergie in genere.
La pianta veniva usata tradizionalmente più che altro nella medicina cinese, anche se l’uso poi si è ampliato anche alla medicina tradizionale europea per il trattamento degli spasmi e delle allergie all’apparato respiratorio.
La pianta è originaria dell’Asia orientale, attualmente viene coltivata per di più in Cina, in Giappone e in Corea, all’aspetto presenta delle foglie piccole colore verde scuro o rossastro, seghettate, dai semi sono estratti gli oli ricchi di flavonoidi e di polifenoli. L’estratto è adatto al trattamento antiallergico.
La pianta grazie alle sue proprietà è adatta all’uso antiallergico, gli estratti sono presenti nei semi e nelle foglie, adatti sia all’uso officinale che all’uso come olio essenziale. E’ un potente inibitore della istamina, agisce anche sui sintomi allergici come la lacrimazione, il naso gonfio e lo stimolo a starnutire. Disponibile anche in estratto o in capsule in erboristeria, non riporta esempi e casi di tossicità.
Alcune informazioni sono tratte dall’enciclopedia di Wikipedia
Erbe officinali: Perilla
La pianta della Perilla è particolarmente adatta per il trattamento delle sindromi allergiche, serve per curare grazie alla stimolazione della istamina i gonfiori, raffreddori, allergie respiratorie e sindromi che hanno bisogno di flavonoidi e di un trattamento immediato
