Erbe officinali: Noni

Il succo di frutta del Noni è un valido alleato per i trattamenti dei momenti di esaurimento nervoso o di stanchezza eccessiva, da intendersi come sostitutivo degli integratori alimentari è adatto per accompagnare con una bevanda piacevole i momenti di relax.

Articolo aggiornato il 1 Maggio 2009

Noni Pianta PolinesianaLa pianta del Noni è polinesiana, si nota già dall’immagine stessa, che ha un aspetto particolare e che non è diffusa naturalmente in Europa si deduce dalla sua consistenza e dalle sue caratteristiche. Le sue proprietà sono state recentemente scoperte dalla medicina naturale che ne sta esaltando il valore, specialmente per la cura di malanni come integratore alimentare e aiuto alla digestione.
Il Noni è conosciuto in medicina botanica con il nome di Morinda Citrifolia, mentre in polinesiano viene chiamato generalmente Nonu oppure Nonhi o Nonhy. 
 
Il succo di frutta che si trova in commercio deriva dal frutto esotico, ricco di minerali e di vitamine, molto denso e saporito, che ha delle capacità stimolanti per l’organismo. 
 
Il Noni è adatto per accompagnare i momenti di relax con una bevanda energetica e nutriente, che però non contiene grassi e che aiuta la digestione; favorisce la tonicità e riattiva l’organismo. 
 
Il Noni è adatto per accompagnare momenti di particolare stress, momenti di studio intenso, di concentrazione eccessiva o per curare i momenti di esaurimento nervoso
 
Il trattamento con il Noni è un sostitutivo degli integratori alimentari, previene malattie degenerative legate all’avanzamento dell’età ed è da intendersi come un integratore alimentare naturale. 
 
Le immagini sono tratte dal sito internet Sangallo.it

Ti potrebbe interessare