Erbe officinali: Equiseto

L'Equiseto, più comunemente noto con il nome di Coda Cavallina è una erba officinale che viene usata come tisana per favorire la diuresi, ottimo mineralizzante stimola la crescita delle ossa, può avere buoni effetti per la prevenzione della osteoporosi e ha capacità emostatiche.

EquisetoTra le erbe officinali merita menzione l’Equiseto, chiamato volgarmente Coda Cavallina, conosciuto anche come Horsetali o Equisetum arvense L., appartiene alla Famiglia delle Equisetacee e viene usato in erboristeria per le sue proprietà diuretiche e astringenti.
L’Equiseto contiene acido ascorbico, fenoli e alcaloidi, viene usato come diuretico e come emostatico per uso esterno, usato principalmente sotto forma di decotto, impasto o impacco. 
 
La pianta è conosciuta particolarmente dalla cultura popolare come trattamento per le forme reumatiche e per i dolori migranti in generale, anche se la sua principale fortuna è legata alla tradizione farmacologica rimineralizzante e associata alla depurazione renale
 
L’Equiseto è una pianta che cresce nelle zone umide, nei pressi di fosse paludose o di rivi, diffusa anche in Italia, usata in estratto secco o in tintura madre per i trattamenti locali o miscelata in tisana.  
 
In alcuni casi la letteratura scientifica offre esempi di trattamento per i danni alle ossa, nei casi di fratture o di osteoporosi, anche se la funzione remineralizzante si riferisce al processo di calcificazione delle ossa e alla stimolazione della ricostruzione dell’osso. Indicata come coadiuvante e mineralizzante integrativo. 
 

I sali di potassio
la rendono adatta al trattamento dei disturbi renali, favorendo la diuresi e l’attività dell’apparato. In genere l’uso in caso di malattie renali è consigliato non essendo note particolari reazioni avverse o tossicità. 
 
Le informazioni sono tratte dal sito Erbe Officinali.com
Le immagini sono tratte dal sito Shopping Casa Mei.it