Articolo aggiornato il 25 Maggio 2009
Conosciuto con il nome di Helichrysum italicum Dom, la pianta di Elicriso appartiene alla Famiglia delle Composite (Asteracee). La pianta ha delle foglie a forma lineare-lanceolata, i fiori sono compositi e la sua fioritura avviene nel periodo estivo in cui la pianta, che cresce in tutto il Mediterraneo viene sfruttata per la raccolta officinale.
L’Elicriso deve la sua fortuna a dei principi attivi che sono i Flavonoidi e i Glucosidi, il Tannino e lo Sterolo: per questo ha delle proprietà anti-allergiche, antinfiammatorie e balsamiche.
La pianta può essere usata per curare le malattie della pelle, come gli eczemi da contatto e le psoriasi, ma il suo uso è noto anche per il trattamento delle allergie. L’Elicriso in origine fu usato per la cura delle bronchiti della pertosse e della tosse.
Per usare l’Elicriso in forma di infuso se ne estraggono i fiori, che sono attivi per trattare le dermopatie, gli eczemi e la psoriasi. In questo caso migliorano gli effetti se si associa al decotto da applicare direttamente sulla parte trattata.
Per la cura della tosse e della pertosse l’Elicriso è un ottimo coadiuvante da associare alle cure con medicinali ufficiali, accelera i tempi di guarigione e ha effetti anche nei casi di patologie croniche. Il miglioramento è evidente nei casi in cui si usino sciroppi e tisane, che sono ben assimilate dall’organismo e non presentano particolari effetti collaterali, da interazione farmacologica o controindicazioni in genere.
In quanto analgesico e decongestionante può essere usato anche per curare problemi come quelli causati dalle emorroidi, anche in associazione ad altre piante attive come ad esempio l’Aloe Vera e il Cipresso.
In molte pomate da erboristeria è elencato tra i principi attivi, specie per ridurre il dolore e il bruciore, non a caso viene impiegato per trattare le ustioni non troppo profonde e i geloni invernali.
Le informazioni contenute hanno preso spunto dal sito internet Erbe Officinali
Le immagini sono tratte dal sito Parco Botanico.it