Erbe officinali: Eleuterococco

L'Eleuterococco è una erba officinale che è usata come energizzante e come principio attivo per contrastare gli effetti dell'invecchiamento, di origine cinese e mongola viene chiamata anche pianta del diavolo per le sue eccezionali capacità nell'aiutare a prevenire lo stato di affaticamento; se ne usa la radice.

Articolo aggiornato il 1 Giugno 2009

EleuterococcoL’Eleuterococco è conosciuto comunemente con il nome di Ginseng Siberiano, della pianta, che appartiene alla famiglia delle Araliacee, si usa principalmente la radice. La pianta si sviluppa in modo rampicante, è diffusa in Cina e in Mongolia e Siberia. E’ conosciuta in nomenclatura botanica con il nome di Eleutherococcus Senticosus.
Le proprietà di questa pianta sono legate ai suoi benefici in fatto di aumento delle prestazioni mentali e fisiche di chi ne fa uso: aiuta a diminuire la frequenza cardiaca durante i momenti di sport e di fatica, aiuta a sintetizzare l’ossigeno con maggiore velocità durante lo sforzo fisico
 
In Russia se ne tramanda l’uso per rallentare la vecchiaia e per favorire il ringiovanimento delle cellule, proprietà che gli è dovuta per i composti fenolici e i polisaccaridi che compensano alle aggressioni esterne. 
 
Viene chiamata popolarmente “Bevanda del diavolo” ed è usata nella medicina tradizionale cinese. L’Eleuterococco non è solo simile al Ginseng, ma ha delle proprietà che aiutano a reagire alle aggressioni esterne dell’organismo
 
Agisce principalmente sul sistema immunitario e sulle ghiandole surrenali, prolungandone i tempi della resistenza fisica, per questo è consigliato per gli sportivi e per chi fa attività fisica in genere.  
 
La pianta è controindicata nel periodo della gravidanza, non va somministrata ai bambini di età inferiore agli 8 anni, anche se non presenta particolari effetti collaterali nella sua somministrazione in genere. 
 
Fonte: Dannata Dieta.it
Le immagini sono tratte dal sito internet Solgar.it

Ti potrebbe interessare