Erbe officinali: Citrus aurantium

Il Citrus Aurantium è impiegato principalmente nel settore della medicina alternativa estetica, come aiuto nel dimagrimento e come elemento componente creme ad uso estetico anticellulitico. La pianta influisce sulla termoregolazione corporea, favorendo la lipolisi.

Articolo aggiornato il 15 Maggio 2009

Citrus_AurantiumGià qualche tempo fa ci eravamo occupati sulle pagine di Tanta salute del Citrus Aurantium, per decantarne le lodi in fatto di proprietà dimagranti e di capacità della pianta di essere utile contro inestetismi come la cellulite e le smagliature. Oggi ne parliamo in una veste diversa, per capire come potrebbe essere sfruttato in medicina officinale.
Il Citrus Aurantium è conosciuto in nomenclatura botanica con il nome di Citrus aurantium var. amara L. ed appartiene alla famiglia delle Rutacee. Comunemente viene chiamato Arancio amaro, nome con cui è proposto anche nelle erboristerie e indicato tra i principi attivi nelle creme cosmetiche. 
 
Della pianta si sfrutta il frutto, acerbo e disseccato, che viene usato per favorire il dimagrimento, durante le diete, nel trattamento della cellulite e come tonico per la pelle e per gli inestetismi della epidermide in genere. 
 
I principi attivi dell’Arancio amaro sono quelli del limonene, del linaolo e del decanale (In Erboristeria) che hanno la capacità di favorire il dimagrimento, come dimostrato da recenti studi in merito, attraverso un aumento della termogenesi: con l’estratto secco di arancio amaro si ottiene una composizione di amine simpaticomimetiche, che aumentano l’attività termogenetica, favorendo il bruciare dei grassi periferici. 
 
Il metabolismo mediante il processo di produzione di calore influenzano la composizione del tessuto adiposo, bruciando i grassi in eccesso e permettendo così di controllare il peso corporeo della persona. L’attività del Citrus Aurantium è diversa dagli altri stimolanti della termoregolazione, in quanto esso mostra un’attività termogenetica selettiva, stimola cioè soltanto i recettori adrenergici beta-3, presenti principalmente nel tessuto adiposo e nel fegato, i quali sono responsabili dei processi di lipolisi. 
 
L’uso in dietologia è attraverso la somministrazione di capsule o di compresse da assumere prima dei pasti. L’arancio amaro non presenta particolari effetti collaterali, anche se non è indicato nel periodo di gravidanza e nel periodo di allattamento. 
 
Il Citrus Aurantium consente di trattare disturbi come la diarrea, la cattiva digestione e l’insonnia. Sotto forma di olio essenziale aiuta a guarire il raffreddore e le malattie da raffreddamento in genere. 
 
Le informazioni contenute sono tratte dal sito intenet Erbe Officinali.com e da Tanta Salute.it
Le immagini sono tratte da Erboristeria Magentina.it

Ti potrebbe interessare