Articolo aggiornato il 15 Luglio 2009
Delle Erbe officinali la Cassia Nomame, pur essendo conosciuta e usata anche in Europa, è spesso poco trattata, vuoi per il suo costo non proprio contenuto, vuoi per le sue origini strettamente asiatiche che difficilmente cosentono di coltivarla se non in ambienti protetti adatti a lei. La Cassia Nomame è una pianta che appartiene alla famiglia delle Favacae- Leguminosae e comunemente è conosciuta con il nome di Cassia, anche se in Asa viene chiamata Kawara-Ketumei, Ha-Ma e Senna sensibile.
Della pianta si usano i frutti, che contengono principi attivi adatti per il trattamento nelle diete e nei regimi alimentari che hanno l’obiettivo di sciogliere i lipidi e i grassi in eccesso. La pianta contiene degli acidi in grado di contrastare l’aumento della massa lipidica nel corpo.
La Cassia è una pianta cinese che cresce fino a quasi due metri di altezza, diffusa anche nei tropici, ha bisogno di tanta luce, ma cresce principalmente nel cuore più luminoso della foresta umida. Può diventare perenne, quando trova il suo habitat e restituire anche una buona fonte di legno oltre che di frutti da usare a scopo medicale.
L’estratto dei frutti di Cassi Nomame è usato come integratore nelle diete ipocaloriche, usato nelle medicine per le cure dimagranti e per lo scioglimento dei lipidi, è conosciuta dagli estetisti che la possono usare per le cure anticellulitiche e per il trattamento delle smagliature e il rassodamento delle coscie e della pancia a scopo estetico.
La Cassia è un diuretico naturale che aiuta e favorisce lo scioglimento dei grassi con una azione stimolante termogenica, che aiuta a sciogliere i grassi nelle cellule. Riduce la formazione dei grassi nel corpo, aiuta l’intestino a eliminare i grassi e stimola la diuresi, brucia i grassi nelle cellule e è usata come elemento dei prodotti dimagranti a effetto locale.
Fonte: alcune informazioni sono tratte dal portale erboristico di Rodiola.it