Erbe officinali: Caigua

Arterioscelrosi, colesterolo, trombosi, sono tutte malattie che dipendono da un cattivo assorbimento del colesterolo LDL, per cui sono possibili trattamenti farmacologici tradizionali, oppure, come nel nostro caso trattiamo, delle cure con la medicina alternativa e con la medicina officinale

Articolo aggiornato il 22 Agosto 2009

Colesterolo PlaccheIl colesterolo? In medicina tradizionale erboristica viene trattato con la Caigua, ne parla l’erborista Daniele Monti, dall’erboristeria “Le Rdici” di Bellaria, parlando di come un trattamento naturale abbia efficacia anche sul colesterolo “cattivo” specialmente se questo viene misurato, monitorato e curato in tempi imemdiati, prima che insorgano le complicazioni più gravi.
Il preparato di Caigua mescola le conoscenze della tradizione erboristica europea con la medicina alternativa: si tratta infatti di un preparato composto dalla Curcuma inidiana, dall’Olivo asiatico e dalla Caigua sudamericana. Inutile discutere solo della internazionalità del prodotto, piuttosto è meglio parlare immediatamente di quanto siano buoni i risultati.
 
 
Il composto si presenta come un additivo zuccherino, il colore è verde pistacchio, può essere consumato sia crudo che cotto: la Caigua è stata più volte al centro dell’attenzione per studiarne le proprietà terapeutiche e la sua capacità di ridurre il colesterolo nel sangue, di fatto riducendone l’assorbimento.
 
 
Nel suo mix terapeutico la Caigua consente di stimolare l’azione del fegato, di avere un effetto antiossidante e di aiutare le persone che soffrono di colesterolo “cattivo” di prevenire le trombosi e l’arteriosclerotizzazione, che sono alcune delle dirette conseguenze di un cattivo assorbimento del colesterolo del sangue.
 
 
La fonte dell’articolo è l’Erboristeria “Le Radici” Bellaria 
 
Le immagini sono tratte dal portale Natrusso.it

Ti potrebbe interessare