Cos’è l’epitelioma basocellulare? Quali sono i sintomi, le cause e la cura? L’epitelioma basocellulare è la tipologia di tumore alla pelle più frequente. Insorge nelle cellule basali della cute, da cui prende il nome. Le aree del corpo maggiormente colpite da questo carcinoma sono la testa o il collo (80%) e il tronco (15%). Più raramente, l’epitelioma può presentarsi anche su gambe e braccia o su altre parti del corpo come le ascelle, sul seno, sul palmo delle mani e sulle piante dei piedi. Questo tumore cutaneo cresce generalmente molto lentamente e, adeguatamente curato, difficilmente genera metastasi. Di contro, le persone affette da questo tipo di carcinoma hanno elevata probabilità di sviluppare altri epiteliomi in futuro.
Sintomi
Esistono diversi tipi di epitelioma. Il carcinoma basocellulare superficiale è la forma più diffusa e si manifesta come una macchia eritematosa a limiti netti. Il carcinoma basocellulare nodulare si manifesta, invece, come una lesione con margini ben definiti e con la dilatazione di piccoli vasi sanguigni visibili. Talvolta può essere presente anche una crosta centrale o un’ulcerazione. L’epitelioma basocellulare sclerodermiforme, infine, è la forma infiltrante di questo carcinoma. In genere questo tipo di lesione è simile ad una cicatrice di colore biancastro e dura al tatto. Per formulare la diagnosi, il dermatologo osserva la lesione avvalendosi dell’esame demoscopico e, se necessario, ricorre all’esame istologico.
Cause
L’esposizione eccessiva ai raggi solari è considerata la causa principale dell’epitelioma basocellulare. Infatti, un’esposizione intensa, continua o esagerata alle radiazioni ultraviolette (solari o da lampada UV) senza le giuste precauzioni, comporta un rischio elevato di insorgenza di questo tipo di neoplasia. Molto raramente ed in casi particolari, questa tipologia di tumore può insorgere in seguito ad esposizione o contatto con agenti di tipo fisico o chimico e in seguito a radiazione con raggi x. Infine, la Sindorme di Gorlin è una malattia genetica che talvolta fa sviluppare carcinomi basocellulari.
Cure
Il trattamento dell’epitelioma basocellulare si basa su terapie locali con la volontà di rimuovere il tumore preservando la funzionalità e l’estetica della parte trattata. Le principali terapie utilizzate sono l’asportazione chirurgica radicale, la rimozione per curettage e la terapia fotodinamica. In caso di epitelomi multipli o avanzati si ricorre, infine, ad un particolare farmaco che inibisce la crescita dal tumore. Fondamentale, in ogni caso, è la prevenzione. Esporsi al sole in modo responsabile, sottoporsi periodicamente a controlli mirati, evitare le ustioni e l’abbronzatura artificiali ed eccessivamente veloce sono indicazioni ottimali per ridurre notevolmente il rischio di contrarre questa tipologia di carcinoma.