L’epispasmo facciale è una contrazione involontaria dei muscoli: cos’è e come si cura questa malattia con diversi trattamenti.
Con il termine epispasmo facciale si intende una contrazione involontaria dei muscoli di un lato del viso. Lo spasmo è una condizione neurologica che ha origine da una compressione o lesione del nervo facciale che è quello che controlla i muscoli dell’espressione del viso. Ciò rende incontrollati alcuni movimenti , rappresentando un disagio molto fastidioso e anche antiestetico da vedere. Può essere difficile condurre una vita normale quando si hanno degli spasmi sul viso ma per fortuna ci sono delle soluzioni.
Possono soffrirne sia le donne che gli uomini ma l’incidenza è maggiore nelle donne di mezza età. La gravità della malattia varia così come la prognosi. Diversi sono i sintomi che fanno capire che ci si trova dinanzi all’epispasmo facciale come piccole flessioni dei muscoli di un lato del viso, piccole contrazioni a intervallo di una palpebra oppure contrazioni continue sull’intero lato del viso.
L’epispasmo facciale: cause e come si cura con diversi trattamenti
L’epispasmo facciale è causato da una lesione o compressione del nervo facciale. Questa è provocata, nella maggior parte dei casi, da un vaso sanguigno ingrossato con decorso anomalo. Solo in rari casi la causa è un tumore o una massa formatasi all’interno del cranio oppure una paralisi periferica del nervo. Comunque è noto che lo stress, le emozioni forti, la fatica, le luci troppo intense e la lettura, possono peggiorare l’epispasmo facciale.

La patologia viene diagnosticata in seguito a un esame obiettivo neurologico e a delle indagini radiologiche o elettromiografiche. Per visualizzare invece la zona di emergenza dei nervi cranici, vengono effettuate delle sequenze di risonanza magnetica dell’encefalo. Per il trattamento bisogna rivolgersi ad uno specialista in Neurologia. Ci sono due tipi di terapia per l’epispasmo facciale: la terapia per via orale e la terapia iniettiva locale. La prima forma di trattamento per l’epispasmo facciale è la terapia farmacologica che serve per rilassare i muscoli. Questi farmaci possono essere somministrati per via orale.
La seconda terapia prevede delle iniezioni intramuscolari come la tossina botulinica, più nota come Botox. La tossina paralizza il muscolo e questo porta a una riduzione o addirittura ad un’eliminazione completa degli spasmi. Questo trattamento ha però una durata dai 3 ai 6 mesi e va ripetuto ciclicamente. Se queste soluzioni non dovessero funzionare, si valuterà il trattamento chirurgico di decompressione microvascolare.
Un intervento chirurgico può eliminare completamente la causa del problema. Di solito viene effettuato un intervento di microchirurgia in cui si allontana il vaso sanguigno dal nervo facciale, inserendo un tampone per favorire la decompressione vascolare. Con questo tipo di intervento, circa l’85% dei casi si sono risolti completamente, anche se non è esente da complicazioni rare ma molto gravi. Quindi l’epispasmo può essere risolto in vario modo, valutando con il professionista quello più opportuno.