Questo comune disturbo è legato al cancro ovarico: la nuova scoperta

Un nuovo studio spiega finalmente il legame esistente tra l'endometriosi e il cancro ovarico: ciò potrebbe portare a nuove possibilità di cure.

Scienziata che osserva al microscopio
Foto Freepik | freepik

L’endometriosi è una patologia piuttosto comune e molto sottovalutata: pur colpendo tantissime donne, la diagnosi è davvero difficile. Si è parlato a lungo di un possibile nesso tra questa condizione e il cancro ovarico. E finalmente è arrivata una risposta che può far luce su entrambe le malattie. Un nuovo studio ha infatti individuato un legame genetico che apre a nuove speranze di cura.

Endometriosi e cancro ovarico, il legame

L’endometriosi è una malattia caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale (che solitamente riveste la cavità uterina) anche al di fuori dell’utero. La mucosa può crescere in diverse sedi, sia nelle pelvi – ad esempio su ovaie, intestino o vescica – che in zone anatomicamente molto distanti, come i polmoni o i reni. In alcuni casi è asintomatica, ma spesso si manifesta con dolori intensi, anomalie mestruali e difficoltà nell’avere rapporti sessuali. Il tumore alle ovaie, invece, è una neoplasia abbastanza diffusa tra le donne e presenta, purtroppo, una mortalità ancora troppo elevata.

Che nesso c’è tra queste due patologie? Si discute da anni sulla possibilità che l’endometriosi sia un fattore di rischio del cancro ovarico. Un nuovo studio ha finalmente fatto luce sulla questione, individuando un legame genetico. Un team di ricercatori australiani dell’Università del Queensland ha analizzato il genoma di circa 15mila donne malate di endometriosi e di oltre 25mila pazienti con cancro ovarico. Questa ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati su Cell Reports Magazine, ha permesso di scoprire che chi soffre di endometriosi ha un rischio maggiore di sviluppare un tumore alle ovaie.

In particolare, se in condizioni di salute 1 donna su 76 riceve una diagnosi di cancro ovarico, con l’endometriosi il rischio aumenta a 1 donna su 55. Ma c’è di più: gli scienziati hanno individuato 19 regioni genetiche che predispongono ad entrambe le malattie. Questo legame genetico potrebbe permettere agli esperti di sviluppare nuove terapie che siano utili sia contro l’endometriosi che contro il cancro ovarico.