Emoglobina alta nel sangue: cosa significa e come comportarsi

Emoglobina alta nel sangue - TantaSalute.it
Emoglobina alta nel sangue – TantaSalute.it

L’emoglobina è una proteina presente nel sangue e svolge un ruolo importante, vitale nel trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti dell’organismo.

Tuttavia, quando i livelli di emoglobina nel sangue sono superiori alla norma, si può incorrere in una condizione conosciuta come “emoglobina alta” o “iperemoglobinemia”. In questo articolo, capiremo insieme cosa significa avere l’emoglobina alta nel sangue, le possibili cause, i sintomi correlati e come comportarsi se ci si trova di fronte a questa condizione.

Partiamo con il dire nello specifico cos’è l’emoglobina alta nel sangue. L’emoglobina è contenuta nei globuli rossi, che sono le cellule del sangue responsabili del trasporto dell’ossigeno. Quando i livelli di emoglobina superano il valore normale, che varia tra 13,8 e 17,2 grammi per decilitro (g/dL) per gli uomini e tra 12,1 e 15,1 g/dL per le donne, si parla di emoglobina alta.

A cosa serve l’emoglobina

L’emoglobina è quella proteina che vediamo ogni volta che ci procuriamo un taglio o un graffio profondo. Si tratta, infatti, di quella molecola che rendo rosso il sangue, viene prodotta dal midollo osseo ed è quella componente che si occupa del trasporto dell’ossigeno dal cuore a tutti gli altri organi e tessuti. Durante questo trasporto raccoglie anidride carbonica per consegnarla ai polmoni che poi la espelleranno tramite l’espirazione. Inoltre, al suo interno contiene il ferro di cui ha bisogno il corpo.

Le cause dell’emoglobina alta nel sangue

Le cause dell'emoglobina alta nel sangue - TantaSalute.it
Le cause dell’emoglobina alta nel sangue – TantaSalute.it

Ci sono diverse ragioni per cui una persona potrebbe sviluppare emoglobina alta.

Alcune delle cause più comuni includono:

  • Malattie respiratorie croniche: Condizioni come l’apnea nottura o la broncopneumopatia cronica costruttiva (BPCO) possono causare una ridotta ossigenazione del sangue, costringendo il corpo a produrre più globuli rossi e più emoglobina.
  • Problemi cardiaci: Le malattie cardiache compromettono il flusso sanguigno e possono portare a una maggiore produzione di emoglobina per aumentare l’apporto di ossigeno ai tessuti.
  • Alti livelli di altitudine: Vivere o lavorare in zone ad alta quota può aumentare la produzione di emoglobina per far fronte alla ridotta pressione atmosferica e alla minore quantità di ossigeno disponibile.
  • Disturbi renali: I problemi renali come la policitemia vera possono portare all’eccessiva produzione di globuli rossi, e di conseguenza, di emoglobina.
  • Intossicazione da monossido di carbonio: L’intossicazione da CO può aumentare i livelli di emoglobina, poiché il monossido di carbonio si lega più facilmente all’emoglobina rispetto all’ossigeno.

Inoltre, ci sono anche alcuni farmaci che provocano questa condizione, in particolare quelli a base di gentamicina e metformina o sostanze dopanti che stimolano la produzione di eritropoietina.

I sintomi e le conseguenza

L’emoglobina alta nel sangue può portare ad una serie di sintomi e complicazioni. Alcuni di questi includono:

  • Fatica: L’ossigeno potrebbe non essere consegnato efficacemente ai tessuti e di conseguenza ci si può sentire stanchi o affaticati.
  • Mal di testa: L’iperemoglobinemia può causare mal di testa, soprattutto al mattino.
  • Difficoltà di concentrazione: La carenza di ossigeno potrebbe influire sulla capacità di pensare chiaramente e concentrarsi.
  • Problemi cardiaci: L’emoglobina alta può aumentare il rischio di problemi cardiaci, tra cui ipertensione e coaguli di sangue.
  • Problemi di vista: In casi più gravi, potrebbe verificarsi anche una compromissione della vista.

Come comportarsi con l’emoglobina alta

Se sospettate di avere l’emoglobina alta del sangue, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata. Il trattamento dipende dalla causa sottostante, ma in generale ci sono alcune linee guida da tenere bene a mente. In primis, riducete l’esposizione al monossido di carbonio. Evitate l’esposizione a fonti di monossido di carbonio, come fumi di scarico dei veicoli o stufe malfunzionanti. Trattate le condizioni di base. Ad esempio, se l’iperemoglobinemia è causata da una condizione sottostante come l’apnea notturna o la BPCO, seguite il trattamento che vi ha prescritto il medico. Ancora, cercate di mantenere uno stile di vita sano con una dieta equilibrata, è importante fare esercizio fisico regolare e smettere di fumare o bere alcool.

Conclusioni

In sintesi, l’emoglobina alta nel sangue è una condizione che richiede un’attenzione medica. La diagnosi precoce e il trattamento delle cause sottostanti aiutano senza dubbio a gestire questa condizione al meglio e prevenire complicazioni a lungo termine. Ricordate sempre di consultare un professionista sanitario per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.