Cos’è l’emoftoe? Questa condizione è caratterizzata dall’espulsione di catarro schiumoso e dal colore rosso chiaro determinato, per l’appunto, da un insieme di catarro e sangue. È, quindi, necessario comprendere i sintomi e intraprendere, il prima possibile, la cura adatta. Ma qual è la sintomatologia esatta legata all’emoftoe? Quali sono le cause? Quale il trattamento per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è
Cos’è l’emoftoe? Come anticipato prima, si tratta di una condizione caratterizzata dall’espulsione di catarro schiumoso e dal colore rosso chiaro determinato, per l’appunto, da catarro e sangue. Tale disturbo potrebbe essere dovuto a un’emorragia in corso nelle vie respiratorie.
I sintomi
I sintomi includono, ovviamente, la presenza di muco, tosse e catarro che, una volta espulsi, si presentano schiumosi e dal colore rosso chiaro: ciò, per l’appunto, per la presenza di sangue. Si tratta, ad ogni modo, di sintomi importanti che non vanno, assolutamente, trascurati, ma comunicati immediatamente al medico. L’emoftoe rappresenta, comunque, un sintomo correlato ad altre malattie: è, quindi, più appropriato dire che si tratta di un sintomo e non di una malattia vera e propria.
Le cause
Quali sono le cause dell’emoftoe? La presenza di sangue potrebbe essere dovuta a un’emorragia in corso nelle vie respiratorie: questa condizione si presenta in qualsiasi punto dell’apparato respiratorio in cui si può verificare la rottura di un vaso sanguigno che provoca, dunque, il versamento del liquido ematico nei polmoni da dove, successivamente, viene espulso. Le patologie che possono provocare questa condizione sono diverse e abbastanza gravi: l’emoftoe può, infatti, essere sintomo di malattie gravi, come infezioni virali o batteriche – ad esempio, la tubercolosi di cui è importante prevenire il contagio – infiammazioni – le bronchiti croniche sono solo uno dei casi – e il cancro, in quanto l’emoftoe rappresenta uno dei principali sintomi del tumore alle vie respiratorie. Ovviamente, possono esserci anche cause più banali, come una ferita del cavo orale o la rottura di un capillare nel naso, così come una gastrite da reflusso da combattere anche con i rimedi naturali.
La diagnosi
Alla comparsa di segni e sintomatologia, è necessario rivolgersi, tempestivamente, al medico che stabilirà la diagnosi, grazie a una serie di esami e analisi che aiuteranno a delineare la terapia più adatta al caso specifico. Oltre alla visita medica, allo studio dei sintomi e agli esami del sangue, potrebbero essere richiesti ulteriori test per scoprire la causa della condizione.
La cura
Quali sono i rimedi contro l’emoftoe? La cura dipenderà dalla causa che ha provocato le perdite di sangue e il catarro: si va, quindi, dall’assunzione di alcuni farmaci ad interventi chirurgici, nei casi più gravi. Inoltre, molto importante è anche seguire uno stile di vita sano evitando, ad esempio, il fumo, facendo dell’attività fisica, scaricando lo stress e seguendo una sana alimentazione.
La prognosi
Infine, la prognosi dipenderà da molti fattori: ad esempio, dalla causa che ha provocato la condizione, dalla velocità nell’intraprendere un’adeguata cura e dalla gravità della condizione, oltre che dallo stato di salute e dall’età del paziente. Ovviamente, prima verrà diagnosticata la causa dell’emoftoe e maggiori saranno le possibilità di guarigione.