Cos’è l’emiparesi? Si tratta di un disturbo che impedisce di muovere una parte del corpo, le cui cause possono essere diverse. Esiste una cura? Generalmente, si definisce “emiparesi” la condizione in cui vi è un’impossibilità di muovere una parte del corpo – la parte destra o la parte sinistra – per cui non si tratta di una paresi totale, ma parziale. Ma qual è la sintomatologia esatta legata all’emiparesi? Quali sono le sue cause? Qual è il trattamento da seguire per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è
Cos’è l’emiparesi? L’emiparesi è – come anticipato prima – una condizione caratterizzata dall’impossibilità di muovere una determinata parte del corpo – a differenza dell’emiplegia, che comporta la perdita completa dell’attività motoria – che sia la parte destra o la parte sinistra: si tratta, infatti, di una paresi parziale e non totale, che può essere considerata reversibile, a seconda delle cause che l’hanno provocata.
I sintomi
I sintomi dell’emiparesi sono la perdita parziale dell’attività motoria volontaria di metà del corpo, il segno di Babinski e l’afasia, ovvero una patologia che consiste nella perdita della capacità di articolare e comprendere il linguaggio.
Le cause
Le cause dell’emiparesi sono spesso imputabili all’ictus o, comunque, a danni al sistema nervoso, oltre a emorragie cerebrali, trauma cranico, tumori al cervello – ad esempio, meningioma e glioblastoma – lesioni della via piramidale, ipoglicemia, trombosi del seno venoso cerebrale, encefalomielite acuta disseminata, aneurisma cerebrale – di cui è importante riconoscere i sintomi – aterosclerosi – che può avere diverse cause – ischemia cerebrale, mielite, sclerosi multipla e sindrome da decompressione. Generalmente, si tratta, comunque, di cause legate a danni al sistema nervoso di natura vascolare.
La diagnosi
Alla comparsa di sintomi e segni, è necessario contattare il medico che – tramite una serie di analisi ed esami – stabilirà la corretta diagnosi e la terapia più adatta da seguire in base al caso specifico.
La cura
Quali sono i rimedi contro l’emiparesi? La cura per l’emiparesi dipende dalla causa scatenante: il trattamento dovrà, infatti, agire sulla lesione che l’ha provocata. Oltre a ciò, sarà necessario intraprendere anche un percorso terapeutico per la riabilitazione e la rieducazione motoria.
La prognosi
Infine, la prognosi dell’emiparesi è abbastanza buona: si tratta, infatti, di un disturbo curabile in molti casi, ma ciò dipenderà dalla causa scatenante, dalla tempestività di intervento e dalla gravità della situazione.