Emicrania cronica? La causa che non ti aspetti

Alcuni scienziati hanno scoperto che l'asma potrebbe influenzare l'emicrania. Nel loro studio, hanno determinato che i pazienti con asma soffrivano anche di emicrania cronica. Vediamo i dettagli.

Donna che si tocca le tempie con gli occhi chiusi
Foto Pexels | Mikael Blokmvist

Soffri di emicrania cronica e non riesci a comprenderne la causa? Hai fatto tutti gli esami possibili e non hai trovato l’origine di questo dolore debilitante?

La risposta potrebbe essere in un nuovo studio portato avanti da alcuni ricercatori turchi. Questi scienziati hanno scoperto l’asma potrebbe influenzare l’emicrania. Nel loro studio, hanno determinato che i pazienti con asma soffrivano anche di emicrania cronica. Vediamo i dettagli.

Emicrania cronica e asma, come sono collegati

Le emicranie sono attacchi di mal di testa intermittenti che possono essere aggravati dal movimento. A volte il dolore è accompagnato anche da nausea, perdita di appetito e maggiore sensibilità alla luce o al rumore.

Si ritiene che gli attacchi di emicrania siano causati anche da meccanismi infiammatori, ecco perché l’asma può esserne una causa.

I ricercatori turchi hanno confrontato pazienti adulti con asma con e senza emicrania. La diagnosi di emicrania nei pazienti asmatici partecipanti è stata effettuata secondo le linee guida attualmente valide dell’International Classification of Headache Disorders. A 32 partecipanti allo studio è stata diagnosticata l’emicrania cronica.

Tutti i soggetti con emicrania avevano in comune un asma non tenuto sotto controllo (ovvero non curato adeguatamente). Ecco perché gli scienziati hanno concluso che l’emicrania cronica può essere associata a uno scarso controllo dell’asma.

Si spera che ulteriori ricerche aiutino a capire meglio i collegamenti esatti tra queste due patologie.

Cause dell’asma

L’asma può avere alcune cause ben precise

  • allergia che provoca un’infiammazione ai bronchi nei soggetti predisposti;
  • infezioni da virus e batteri (influenza, polmonite, raffreddore);
  • prolungata inalazione di sostante chimiche irritanti;
  • stress psicofisico, come intensa attività sportiva, stress emotivo e stanchezza mentale;
  • lunga esposizione al freddo.

L’asma può essere trattato efficacemente attraverso medicinali e alcuni comportamenti da adottare. Più l’asma è sotto controllo, meno probabilità si avranno di sviluppare l’emicrania cronica.