La formazione di ematomi, noti anche come lividi, è un fenomeno che si presenta anche se si subiscono piccoli traumi. Ma talvolta sono invisibili e devono essere controllati e curati.
Queste macchie viola, rosse o bluastre sulla pelle sono causate dalla rottura dei vasi sanguigni sottocutanei, che provoca una fuoriuscita di sangue nei tessuti circostanti. In alcuni casi, possono essere diffusi in vari punti del corpo, e possono rappresentare un problema più serio. In questo articolo, analizzeremo cosa sono gli ematomi diffusi e come possono essere curati.
Si tratta di accumuli di sangue che si formano in diverse parti del corpo dopo un trauma o un infortunio. A differenza degli ematomi localizzati, che di solito si verificano in un’area specifica (come un livido sul braccio o sulla gamba), quelli diffusi possono diffondersi in diverse zone del corpo.
Ematomi diffusi, come riconoscerli e in che modo curarli
Questo può verificarsi in seguito a una caduta, un incidente d’auto, una lesione sportiva o qualsiasi altra situazione che causa un forte impatto o una lesione. Gli ematomi possono essere visibili come macchie scure o livide, ma possono anche manifestarsi in altri modi.
Ad esempio, il paziente potrebbe sperimentare dolore intenso, gonfiore o sensibilità alla pressione in varie zone del corpo. In alcuni casi, ci possono essere sintomi più gravi, come difficoltà di movimento, vertigini o problemi di respirazione. È importante riconoscere i segnali e cercare immediatamente assistenza medica.

La cura degli ematomi diffusi dipende dalla gravità delle lesioni e dalla posizione di questi. In generale, gli ematomi di lieve intensità tendono a risolversi spontaneamente nel corso di pochi giorni o settimane. Tuttavia, quelli di maggiore entità possono richiedere un trattamento medico. Comunque, esistono alcune misure che possono aiutare a ridurre il dolore e accelerare il processo di guarigione degli ematomi diffusi. Tra queste, ci sono:
- Riposo. Far riposare il corpo ed evitare di sottoporlo a sforzi eccessivi può aiutare a ridurre il gonfiore e accelerare la riparazione dei tessuti colpiti.
- Applicazione di ghiaccio. Mettere del ghiaccio nella zona interessata aiuta a diminuire il dolore e il gonfiore. È importante tuttavia non tenerlo sulla pelle per più di 20 minuti alla volta, poiché questo può danneggiare i tessuti.
- Comprimere la zona. L’applicazione di una benda compressiva o un bendaggio elastico intorno all’area colpita può aiutare a ridurre il gonfiore e la diffusione del sangue.
- Elevare la zona interessata. Mantenere l’area in questione sollevata sopra il livello del cuore aiuta ad eliminare il gonfiore e permette un migliore flusso di sangue.
- Assumere farmaci antinfiammatori. Medicinali come l’ibuprofene o il paracetamolo possono aiutare a contrastare l’infiammazione.
In alcuni casi, può essere necessario l’intervento medico quando ci sono ematomi su tutto il corpo senza motivo apparente ed estesi. Ciò può includere il drenaggio dei liquidi accumulati dalla zona interessata o la prescrizione di farmaci analgesici più forti per il controllo del dolore.
In conclusione, gli ematomi diffusi possono essere segno di un infortunio più serio e richiedono la giusta attenzione. È importante riconoscere i sintomi e cercare immediatamente assistenza medica se si nota una strana e frequente presenza di lividi su tutto corpo. Seguire le raccomandazioni dell’esperto e adottare le misure di cura adeguate può accelerare il processo di guarigione.