Articolo aggiornato il 30 Novembre 2023
In questo particolare articolo discuteremo dell’istamina, ma di cosa si tratta nello specifico? L’istamina è una sostanza prodotta dal nostro organismo, ed in particolare dai globuli bianchi. Lo sappiamo tutti, i globuli bianchi ci difendono da virus ed infiammazioni, ma anche da altre sostanze che il nostro corpo ritiene pericolose. Questo rilascio può scatenare una reazione allergica, causata spesso da fattori come il polline, le muffe e alcuni alimenti. Quando si manifestano questi fattori scatenanti, è comune recarsi nella sezione dedicata alle allergie in farmacia alla ricerca del giusto antistaminico. Le allergie stagionali sono spesso responsabili della produzione di istamina nel corpo, ma anche alcuni alimenti possono contenere questa sostanza chimica.
Ecco alcuni metodi per eliminare l'istamina dal corpo
Secondo delle recenti stime circa l’1% della popolazione mondiale presenta problemi relativi ad una eccessiva produzione di istamina, che il nostro organismo non riesce ad eliminare a sufficienza. La comunissima intolleranza alimentare, ad esempio, può essere una causa proprio di una risposta negativa del sistema immunitario a determinate sostanze presenti nei cibi, che però sono in realtà innocue. Tutti sappiamo che l’intolleranza può portare a sintomi anche gravi e fastidiosi per chi ne soffre come diarrea, difficoltà respiratorie, mal di testa e irritazione della pelle. Quando questi episodi si verificano spesso consigliamo assolutamente di contattare un medico, che vi prescriverà una dieta adeguata atta ad alleviare i sintomi che vi perseguitano.
Perché e come eliminare l’istamina dal corpo
Diminuire i livelli di questa sostanza è cruciale per alleviare i sintomi di disturbi che si manifestazione e per prevenire una serie di reazioni allergiche avverse, ma come fare per abbattere i livelli di questa sostanza? Spesso basterà utilizzare dei metodi naturali e semplici, senza l’ausilio di medicinali particolari. Fondamentale è innanzitutto la dieta, sana ed equilibrata, ed anche l’esercizio fisico. Se questi metodi non dovessero bastare esistono i probiotici, utilissimi per migliorare la salute del nostro intestino, ma vediamo questi metodi di seguito più nel dettaglio.
L’importanza di una corretta dieta e dell’alimentazione
Per ridurre l’assunzione di istamina o di alimenti che possono innescare il rilascio di tale sostanza, è consigliato evitare alcuni cibi come formaggi stagionati, alimenti fermentati, carni lavorate, crostacei, noci, agrumi, cioccolato e pomodori. È preferibile invece optare per frutta fresca, verdura e proteine magre, quelle presenti, ad esempio, nelle carni bianche. Scegliere una dieta con questi alimenti può aiutare a ridurre l’assunzione complessiva di istamina, diminuendo anche i problemi che causa al nostro corpo.
I probiotici possono risultare molto utili
Diversi studi indicano che l’assunzione di probiotici di alta qualità, può contribuire a ridurre i livelli di istamina nel nostro organismo. I probiotici svolgono un ruolo essenziale nella salute del nostro intestino, eliminando non solo l’istamina in eccesso nel nostro corpo, ma anche riducendo le infiammazioni e favorendo la crescita della flora batterica intestinale. Molti si chiedono dove reperire i probiotici, comunemente si trovano nelle comuni farmacie, ma, oggi come oggi, nel nostro mondo ipertecnologico, è possibile acquistarle anche online.
Cibi, erbe, ed integratori che abbattono i livelli di istamina
Alcuni alimenti, oltre che erbe ed integratori, riescono ad aiutarci nella lotta contro l’istamina, abbattendo significativamente i livelli di questa sostanza. Partiamo con l’analizzare la quercetina, una sostanza presente in realtà in moltissimi alimenti anche diversi, e di molto, tra loro. Questa sostanza si riscontra nelle cipolle, nelle mele, anche nei frutti di bosco, ed è un vero toccasana contro l’istamina. Studi affermano che utilissima nel combattere l’istamina, ed in particolare i sintomi allergici, è la vitamina C, che come sappiamo è presente, ad esempio , nelle arance.
Altri ingredienti utili sono, ad esempio, “le foglie di di ortica”, che possono aiutare a ridurre i sintomi delle allergie; il “farfaraccio”, una pianta con immense proprietà antistaminiche, e gli “acidi grassi Omega-3”. Questi ultimi, in particolare, sono presenti nel pesce grasso o negli integratori a base di olio di pesce, gli acidi grassi Omega-3 hanno dimostrato di ridurre l’infiammazione nel corpo, il che può aiutare ad alleviare anche i sintomi di tipo allergico.
L’importanza dell’assunzione di acqua
L’assunzione adeguata di acqua è fondamentale per mantenere una buona salute generale e può svolgere un ruolo importante nella gestione dei sintomi dell’intolleranza all’istamina. Mostriamo però più nello specifico perché l’acqua aiuti ad abbassare i livelli di istamina presenti nel nostro organismo. Eliminare l’istamina, un sottoprodotto di vari processi cellulari nel corpo, è essenziale per prevenire sintomi indesiderati. Un modo per favorire l’eliminazione di questa sostanza, insieme ad altre tossine, è attraverso l’urina. Pertanto, è importante bere una quantità adeguata di acqua al fine di aiutare il corpo a eliminare l’istamina in eccesso e prevenire la sua accumulazione, che potrebbe scatenare sintomi spiacevoli.
Per gestire l’intolleranza all’istamina è essenziale avere una corretta digestione, poiché i cibi che vengono digeriti in modo insufficiente possono scatenare la liberazione di istamina. Per favorire la digestione, e migliorare tutti i processi digestivi del nostro organismo, è fondamentale assumere le giuste quantità d’acqua ogni giorno. La scarsa idratazione, inoltre, può innescare il rilascio di istamina nel nostro corpo, provocando capogiri e forti mal di testa.