Quali sono i sintomi, le cause, i rimedi e la cura per l’eiaculazione precoce? Come suggerisce il nome, l’eiaculazione precoce consiste in una prematura emissione di sperma: subito dopo una minima stimolazione sessuale o, comunque, prima, durante o poco dopo la penetrazione. In linea generale, per parlare di eiaculazione precoce, il disturbo deve provocare difficoltà relazionali e un certo disagio. Ma cos’è l’eiaculazione precoce, nel dettaglio? Qual è la sintomatologia? Come curare e combattere l’eiaculazione precoce? Scopriamo di più su questa problematica dell’apparato genitale maschile.
Cos’è
Cos’è l’eiaculazione precoce? Qual è il significato? L’eiaculazione precoce consiste in una emissione prematura di sperma e ciò può avvenire sia in modo occasionale che persistente: magari, in seguito ad una stimolazione sessuale minima, oppure prima, durante o poco la penetrazione.
Generalmente, per parlare di eiaculazione precoce, l’anomalia deve provocare delle difficoltà relazionali e un notevole disagio: l’uomo conclude l’atto sessuale troppo presto, negando il raggiungimento del piacere alla partner.
L’eiaculazione precoce è considerata la più comune tra le disfunzioni sessuali maschili: a soffrirne è, infatti, circa il 25-40 per cento degli uomini per cui, in poche parole, è un uomo su tre a soffrirne.
Leggi anche
I sintomi
I sintomi dell’eiaculazione precoce sono abbastanza caratteristici, sebbene si tratti di un disturbo complesso da poter definire in termini corretti: non esiste, infatti, un criterio preciso o una sintomatologia esatta per definire, con precisione, questa condizione, in quanto non c’è un tempo che stabilisca la durata dell’uomo, durante un rapporto sessuale. In poche parole, dunque, è chiaro come questo fenomeno si manifesti, ma non lo è altrettanto il momento esatto in cui si può parlare, clinicamente, di precocità eiaculatoria.
Alcuni uomini riescono a ritardare l’eiaculazione con il passare del tempo e l’instaurazione di un rapporto stabile, oltre che di una maggiore conoscenza del proprio corpo; questi possono, però, manifestare nuovamente i sintomi in momenti improvvisi o con una nuova compagna.
L’eiaculazione precoce è, ancora oggi, oggetto di studio ma, in linea generale, si parla di eiaculazione precoce lieve, quando questa avviene entro 10 movimenti coitali o entro 2 minuti dalla penetrazione; di eiaculazione precoce media, quando questa si presenta entro 8 movimenti coitali o prima di 30 secondi dall’inizio della penetrazione e, infine, di eiaculazione precoce grave quando l’uomo eiacula prima della penetrazione, dopo 3 spinte o prima di 15 secondi dall’inizio della penetrazione.
Vanno, dunque, tenuti in considerazione alcuni aspetti, ovvero il momento di insorgenza del disturbo, la situazione in cui questo si manifesta e le tempistiche di precocità eiaculatoria.
Leggi anche
Le cause
Le cause della eiaculazione precoce possono essere diverse ma, nella maggior parte dei casi, si tratta di cause psicologiche. Tendenzialmente, vanno considerati, quindi, i seguenti fattori:
- Inesperienza sessuale;
- Stress cronico;
- Ansia da prestazione;
- Stanchezza;
- Depressione;
- Anomalie anatomiche del frenulo;
- Uretrite;
- Vescicolite;
- Sclerosi multipla;
- Ipertiroidismo;
- Infiammazioni;
- Prostatite;
- Disfunzione erettile;
- Tumori midollari;
- Abuso di farmaci, droghe e alcol;
- Anedonia, cioè l’assenza di piacere;
- Anorgasmia, l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo;
- Difficoltà nel raggiungere o mantenere l’erezione;
- Diminuita frequenza di attività sessuale.
Quando l’eiaculazione precoce avviene durante i primi rapporti sessuali, si parla di eiaculazione precoce primaria: il ragazzo non ha, infatti, acquisito ancora la padronanza del proprio corpo.
Quando questo disturbo avviene in uomini con più esperienza e anni, si definisce eiaculazione precoce secondaria.
La diagnosi
Alla comparsa di segni e sintomatologia, è consigliabile contattare il medico – urologo, sessuologo e/o psicoterapeuta – che potrà stabilire la diagnosi e la terapia più indicata, dopo aver eseguito alcuni esami e analisi.
Oltre allo studio dei sintomi e alla classica visita medica, potrebbero essere richiesti alcuni test di approfondimento per verificare o meno la presenza di altre malattie: il test colturale del liquido spermatico, il tampone uretrale e un esame urologico e andrologico sono tra questi.
La cura
Come combattere l’eiaculazione precoce? Qual è la cura? Quando alla base del problema c’è una causa fisica o, comunque, per ritardare l’eiaculazione, il trattamento prevede la prescrizione di farmaci: generalmente, si tratta di bloccanti alfa-adrenergici e di antidepressivi serotoninergici.
È possibile, poi, ricorrere a creme desensibilizzanti e anestetici locali da applicare sulla zona.
Alcuni medici non sono, però, d’accordo con l’assunzione di farmaci, ma pensano che la sola terapia comportamentale possa essere una soluzione definitiva al problema: questa prevede la partecipazione dell’uomo ad alcune sedute – ma anche della partner, se possibile – e implica alcune prescrizioni ed esercizi da eseguire.
In alcuni casi, potrebbe essere suggerita la circoncisione: questa pratica chirurgica può, infatti, ridurre l’ipersensibilità al glande, risolvendo in parte il problema.
I rimedi naturali
Come curare l’eiaculazione precoce? Esistono dei rimedi naturali? È possibile ricorrere ai seguenti metodi:
- Seguire un’alimentazione sana: questa dovrà essere ricca di frutta, verdure, legumi e cereali integrali, oltre ad alimenti ricchi di omega 3, omega 6 e bioflavonoidi, come le noci, l’olio di semi di lino, i limoni, l’uva e il pompelmo; no, invece, ai pasti abbondanti, alle fritture, alla caffeina e ai cibi ricchi di grassi.
- Bere tisane e decotti: valeriana, passiflora e tiglio vantano proprietà rilassanti, sedative e ansiolitiche.
- Fare attività fisica: lo yoga e lo sport possono essere di notevole aiuto.
La prognosi
Infine, la prognosi dipenderà da fattori quali le cause scatenanti, la gravità della condizione e la tempestività di intervento, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente.
In linea generale, la prognosi è buona: si tratta, infatti, di una problematica risolvibile, se curata correttamente.