Efelidi: cosa sono, come schiarirle e differenza con le lentiggini

Hai problemi di pelle come le efelidi e non sai come gestirle? In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per capire cosa sono, come schiarirle e quale trattamento può essere più adatto per te. Leggi di più e scopri come prenderti cura della tua pelle!

Efelidi cosa sono

Cosa sono le efelidi? Come schiarirle e che differenze c’è con le lentiggini?

Le efelidi sono piccole macchie scure o marroni sulla pelle che si sviluppano principalmente sul viso, sulle spalle e sulle braccia. Comunemente chiamate “lentiggini “, queste macchie sono il risultato di una maggiore produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle.

Sebbene le efelidi siano spesso considerate attraenti e affascinanti, molte persone cercano di schiarirle o rimuoverle per motivi estetici. Ci sono diversi metodi per farlo, ma non tutti sono efficaci o sicuri, ecco perché è importante rivolgersi ad un dermatologo,

In questo approfondimento vedremo cosa sono gli efelidi, come schiarirle e qual è la differenza con le lentiggini.

Cosa sono le efelidi

efelidi come schiarirle

Le efelidi sono delle piccole macchie della pelle di colore brunastro e la cui comparsa è legata ad un aumento della concentrazione di melanina in alcune aree specifiche dell’epidermide.

Possono manifestarsi su viso, naso, braccia, schiena e altre parti del corpo, dove spesso appaiono piane o tondeggianti rispetto alla superficie dell’epidermide.

Le efelidi non rappresentano una malattia, ma fanno parte della categoria dei disturbi cutanei benigni non patologici. La tendenza a manifestare queste piccole macchie si eredita dai genitori: generalmente, appaiono intorno ai 2-6 anni di età e interessano, soprattutto, le persone con carnagione chiara, occhi chiari e capelli rossi o biondi.

Queste macchie cutanee hanno delle caratteristiche che non vanno confuse con le lentiggini, dalle quali si differenziano.

Differenza tra efelidi e lentiggini

Queste due tipologie di macchie che si somigliano molto, ma hanno alcune peculiarità che le distinguono.

  • Le efelidi sono macchie della pelle di colorazione brunastra, con una forma piatta e rotonda. Queste macchie compaiono esclusivamente in quelle aree del corpo esposte al sole, per cui sono maggiormente evidenti durante l’estate per, poi, sparire del tutto o schiarirsi durante la stagione invernale. La comparsa delle efelidi è associata all’aumento della concentrazione di melanina in alcune aree della cute.
  • Le lentiggini sono, invece, delle discromie cutanee ereditarie. Queste macchie sono causate da un accumulo di melanina, ma non spariscono e sono permanenti, pur scurendosi durante l’estate e con l’esposizione al sole. Le lentiggini si presentano su tutto il corpo, come macchie in rilievo o piatte, e hanno un colore che va dal marrone chiaro a quello scuro.

Quali sono le cause delle efelidi?

La capacità di sviluppare queste macchie della pelle viene ereditata dai genitori.Queste macchie sono correlate ad una iper-pigmentazione locale causata da un’anomalia dei melanociti, ovvero di quelle cellule che sono responsabili del colore della pelle e che, in questo caso, producono una quantità eccessiva di melanina.

La causa va, dunque, ricercata proprio nei raggi UVA e UVB, i quali potenziano la produzione di melanina che – nei soggetti portatori di efelidi – è mal distribuita, oltre che eccessiva.

La melanina serve a proteggere la pelle dalle radiazioni UV, per cui le efelidi sono un segnale dell’incapacità della pelle di proteggersi dai raggi solari, in modo uniforme.

Come abbiamo descritto prima, le efelidi si differenziano dalle lentiggini proprio per il fatto di essere particolarmente sensibili alle radiazioni solari e di presentarsi maggiormente accentuate dopo un’esposizione al sole. Per questa ragione quando i raggi solari sono meno intensi, ad esempio in inverno, le macchie si schiariscono e scompaiono, in alcuni casi del tutto.

Come schiarire o eliminare le efelidi

Contro le efelidi non esiste una cura o un trattamento specifico: ciò perché non si tratta, per l’appunto, di una patologia, ma di una caratteristica di alcuni individui. Alcune persone le considerano come un segno di bellezza, mentre altre ritengono che siano degli inestetismi da rimuovere.

Alcuni trattamenti medici possono schiarirle e depigmentarle.

  • Il peeling chimico rappresenta un trattamento estetico adatto a contrastare le macchie cutanee di varia natura. Funziona tramite l’applicazione di alcune sostanze dall’azione esfoliante – come l’acido tricloroacetico e l’acido glicolico – che rimuovono le efelidi in superficie. Questo trattamento è delicato e va effettuato da medici esperti, per non rischiare di ustionare la pelle.
  • La laser terapia è una tecnica in grado di eliminare queste macchie, agendo direttamente sui melanociti. Dopo tale trattamento, la pelle risulta essere infiammata, ma l’epidermide guarirà dopo circa una settimana.
  • La crioterapia è un trattamento abbastanza costoso e da effettuare in più sedute. Si effettua con azoto liquido che causa una bruciatura da freddo sull efelidi (come si fa sulle verruche). Queste, di conseguenza, scompaiono lasciando piccole cicatrici che spariranno dopo poco tempo.
  • La diatermocoagulazione è una delle soluzioni più invasive, che prevede l’eliminazione delle efelidi tramite elettrobisturi. Si tratta di un trattamento che avviene tramite fasci di microonde ad alta frequenza che bruciano la pelle, così da far sparire le macchie.

Rimedi naturali per schiarire le efelidi

Nonostante le efelidi non rappresentino, dunque, un problema per la salute, esistono dei rimedi naturali per cercare di schiarirle e di toglierle, senza ricorrere ai sistemi più invasivi prima citati.

  • La calendula o Calendula Officinalis;
  • L’erica o Erica Arborea;
  • Il rafano o Raphanus Sativus è un altro dei rimedi naturali contro queste macchie della pelle;
  • Il limone o Citrus Limon è ricco di vitamine antiossidanti, utile nel trattamento delle efelidi;
  • L’estratto di Tarassaco o Taraxacum Officinale;
  • L’avena o Avena Sativa è una soluzione cicatrizzante e depurativa, che può essere utilizzata come schiarente delle efelidi.

I rimedi naturali non fanno sparire le macchie, ma possono schiarirle e attenuarle.

Infine, ricorda di utilizzare sempre creme solari con filtri UVA e UVB ad alta protezione, per evitare di far scurire maggiormente le efelidi.