Articolo aggiornato il 13 Marzo 2023
Un’alimentazione corretta potremmo simbolicamente riassumerla in tre parole: equilibrio, salute e piacere!
Questo perché per mangiare correttamente non bisogna stravolgere il proprio stile di vita, bisogna alimentarsi sempre salvaguardando il gusto e con piacere e ricordare che la salute è una questione di equilibrio come lo è anche una sana alimentazione che si basa proprio sull’equilibrio tra tutti i nutrienti fondamentali che devono essere assunti quotidianamente così da permettere al nostro organismo di funzionare al meglio.
A cosa bisogna prestare attenzione?
A scegliere il cibo con cognizione, di buona qualità, alla giusta combinazione di alimenti, a cuocerli intelligentemente, a liberarsi dai luoghi comuni del tipo la pasta fa ingrassare, non mangerò mai il cioccolato, i fritti fanno male etc.
Non esistono alimenti che fanno male in sé, ma esistono cibi che hanno effetti specifici più o meno buoni, a seconda del nostro organismo e della condizione specifica in cui ci troviamo!
Non esiste infatti un cibo jolly né tantomeno un cibo da evitare, è la dose che fa il veleno e soprattutto personalizzare l’alimentazione secondo le proprie necessità, caratteristiche, costituzioni, gusti, ci assicurerà di imparare a scegliere correttamente gli alimenti più adatti a noi.
Ricordiamo che i tre pasti principali non dovrebbero essere frugali ma ben bilanciati e calibrati e soprattutto completi di tutti i nutrienti.
Il nostro corpo ha bisogno di proteine per il rinnovo dei muscoli, delle ossa e degli organi, di zuccheri per avere energia allo stato puro, di grassi che sono fondamentali per mantenere il cervello e la pelle giovane, per far comunicare le cellule tra di loro, di vitamine, di sali minerali, di acqua etc.
Bisogna imparare a combinare insieme gli alimenti per potenziarne gli effetti.
Gli alimenti sono un mix potentissimo di tante sostanze diverse che arrivano nel nostro corpo, cedono energia, lo proteggono e lo curano.
Lo sapevate ad esempio che nella mela, insieme agli zuccheri, ci sono le vitamine e la fibra? Oppure che nella carne, insieme alle proteine e ai grassi, ci sono i minerali, ferro, rame e zinco.
Da questi esempi possiamo capire quanto ogni singolo cibo sia un tesoro prezioso, da maneggiare con cura utilizzando cotture corrette e abbinandoci insieme cibi scelti ad hoc per creare effetti specifici che rispondano alle richieste personali di ognuno di noi.
Educazione alimentare: i consigli dell’esperta
- Limitate quanto più possibile i cibi preparati con grassi vegetali di derivazione sconosciuta e di non certa qualità come ad esempio cracker, grissini, biscotti, snack dolci.
- Come è risultato da molti studi, provate a impostare la vostra giornata assumendo ad esempio a pranzo alimenti stimolanti la funzione surrenalica che di sera invece potrebbero disturbare il sonno e provate quindi a comporre il pranzo abbinando una proteina ad una verdura e un frutto oppure ad una bruschetta e invece a cena un carboidrato (pasta, riso, farro etc.) in quanto ha un ottimo effetto sedativo che permetterà di riposare meglio e sarebbe poi un’ottima scelta abbinare il primo piatto con delle verdure cotte in olio extravergine di oliva e un’insalata prima di iniziare il pasto.
- Attenzione agli zuccheri! Pane, pasta, riso, patate, pizza e legumi contengono zuccheri e una buona pratica sarebbe di evitare di associarli nello stesso pasto scegliendone uno solo. Aiuteremo così la glicemia a mantenersi nella norma e rispetteremo il pancreas, l’organo che produce insulina che è importante mantenere nel giusto equilibrio.
- Come spuntini sarebbe ottimo scegliere cibi che riducono il senso di fame. Ad esempio frutta secca, olive, un pinzimonio di sedano, finocchio con olio evo e limone oppure un pochino di paté di olive, un quadratino di cioccolato fondente 85%, un pezzettino di cocco, avocado con limone o una manciatina di semi misti etc.
- Per quanto riguarda le verdure crude, assumiamole pure a volontà e mi raccomando che siano di stagione, ad esempio, il finocchio a dicembre, il carciofo a febbraio, il cetriolo l’estate e così via. Sono cibi ricchi di acqua di vegetazione che aiutano i reni a funzionare al meglio e ad eliminare le tossine, che ci regalano antiossidanti che combattono i radicali liberi che causano l’invecchiamento delle cellule, l’ossidazione del colesterolo e alcune malattie croniche.
- Attenzione a non utilizzare troppi grassi animali in quanto rallentano la funzione epatica: evitiamo di aggiungere ad ogni preparazione formaggi, di consumare pasti troppo elaborati mescolando grassi e di alimentarci spesso con fritti industriali in quanto il nostro fegato ne uscirebbe affaticato e potremmo avvertire fastidi come il mal di testa, gonfiore e sonnolenza dopo il pasto.
- Prestiamo attenzione anche a come prepariamo i cibi. Per esempio bollire a lungo impoverisce i cibi e altera alcune sostanze (ad esempio la vitamina C) mentre si perdono i minerali. Quando cuociamo alla griglia stiamo attenti a non bruciare gli alimenti!
- L’olio extra vergine di oliva è il più consigliato per condire le pietanze e anche in cottura, prestiamo solo attenzione che non arrivi al punto di fumo.
- Non esageriamo con il sale ma non eliminiamolo neanche del tutto (ad eccezione di casi specifici).
- Limitiamo anche l’assunzione di cibi precotti così il rene e il fegato saranno sostenuti e aiutati nel lavoro di depurazione dell’organismo, il colesterolo si manterrà nella norma e la digestione sarà più veloce e facilitata.
- Via libera invece alle erbe aromatiche!
- Ottima scelta il limone per risvegliare il metabolismo. Iniziamo ad esempio la giornata bevendo un bicchiere con poca acqua calda e limone spremuto, ci aiuterà ad attivare i processi metabolici e a stimolare e purificare il fegato.
- Il movimento accelera il metabolismo e favorisce l’eliminazione delle tossine quindi Sì all’attività fisica, fatene magari poca ma quella giusta! Anche un’attività di 20-30 minuti, 2 volte a settimana, è già sufficiente per dare una scossa e far ripartire il metabolismo.
Infine: ricordiamo che noi siamo quello che mangiamo! Il nostro organismo è uno degli alleati più preziosi che abbiamo nella nostra vita, trattiamolo bene, aiutiamolo, sosteniamolo e nutriamolo nel modo corretto e per condizioni personali specifiche non temiamo di chiedere aiuto ad un professionista del settore.