Eczema: sintomi, cause e rimedi

L'eczema o dermatite è un'infiammazione della pelle, i cui sintomi sono diversi. Le sue cause non sono del tutto note. Esistono diverse forme di eczema, come l'eczema atopico, l'eczema disidrosico, l'eczema discoide, l'eczema nummulare e l'eczema da contatto. Ad essere colpite sono varie parti del corpo, in special modo il viso, le mani e le gambe. Qual è la cura per la guarigione? Scopriamo i rimedi e tutto ciò che c'è da sapere in merito.

Eczema segni

Articolo aggiornato il 28 Aprile 2017

Eczema segni

Quali sono i sintomi, le cause e i rimedi per l’eczema? Noto anche come dermatite, l’eczema è un’infiammazione della pelle, in grado di provocare eruzioni cutanee caratteristiche, le cui manifestazioni possono includere la comparsa di prurito, croste, arrossamento e vescicole. Esistono numerosi tipi di eczema: tra i più famosi, l’eczema atopico, l’eczema seborroico, la dermatite da contatto e l’eczema discoide. Ma qual è la sintomatologia legata all’eczema? Quali sono le sue cause? Qual è il trattamento per la guarigione? Scopriamo di più in merito.

Cos’è l’eczema

Come anticipato prima, l’eczema è un’infiammazione della pelle nota anche come dermatite. Questa patologia può provocare una sintomatologia abbastanza ampia, che include dei sintomi caratteristici come le eruzioni cutanee, il prurito, l’arrossamento della cute e la comparsa di croste e vescicole. Sono diversi i tipi di eczema esistenti: tra i più famosi, ricordiamo l’eczema atopico, l’eczema seborroico, la dermatite da contatto e l’eczema discoide. Le cause dell’eczema non sono ancora del tutto note ma, secondo i ricercatori, esistono alcune ipotesi e fattori di rischio da tenere presenti. Secondo alcune statistiche, inoltre, l’eczema pare interessi, in special modo, i soggetti giovani e il sesso femminile; pare, inoltre, che dal 1940 al 2000, il tasso d’incidenza dell’eczema sia andato aumentando e che, dunque, oggi, l’eczema sia un disturbo abbastanza diffuso tra la popolazione.

I sintomi dell’infiammazione

I sintomi legati all’eczema sono caratteristici e includono:

  • Eruzioni cutanee, note anche come esantema o rash
  • Prurito
  • Arrossamento della pelle, in special modo quella del volto
  • Bruciore
  • Bolle sulla cute
  • Edema
  • Pelle secca
  • Irritazione
  • Gonfiore
  • Vescicole
  • Croste
  • Squame sulla pelle

I fattori scatenanti variano da soggetto a soggetto, ma la sintomatologia è, più o meno, simile in tutti. Durante la fase acuta, è possibile che facciano la loro comparsa delle lesioni vescicolose. Il prurito dovuto ad eczema, inoltre, conduce a grattamento che, a sua volta, può causare alcune complicanze. Tra le complicazioni che possono verificarsi:

  • Prurito molto intenso
  • Ispessimento della pelle
  • Escoriazioni della cute, dovute al grattamento
  • Infezioni secondarie
  • Febbre
  • Pus
  • Dolore acuto

La dermatite o eczema può manifestarsi in modo occasionale oppure avere un decorso cronico: ad esempio, la dermatite da contatto rientra nel primo caso; mentre l’eczema alle mani nella seconda categoria. Sono le manifestazioni cutanee a permettere la diagnosi della malattia.
La sede del corpo in cui si manifestano i sintomi dipende dal tipo di eczema presente: generalmente, le zone maggiormente colpite sono il tronco – ovvero, il torace, la pancia e la schiena – il collo, i polsi, le mani, gli avambracci, le caviglie e le gambe; raramente, l’eczema può colpire i genitali ma, quando ciò accade, i segni sono abbastanza intensi. L’eczema non è considerato contagioso.

Le cause della patologia

Come accennato precedentemente, purtroppo, le cause dell’eczema o dermatite non sono ancora del tutto note: sono, infatti, in corso diversi studi in merito, in quanto non si è a conoscenza di cosa possa mettere in moto i processi di infiammazione cutanea. Esistono, però, alcuni fattori di rischio che potrebbero essere considerati rilevanti nella comparsa dell’eczema:

  • Infezioni di tipo batterico o fungino
  • Reazioni allergiche a farmaci, polvere e via dicendo
  • Irritazioni da agenti chimici, ad esempio nella dermatite da contatto scatenata dal contatto con alcune sostanze presenti in detergenti, cosmetici, detersivi e simili
  • Radiazioni ionizzanti
  • Abrasioni e stimoli meccanici di vario genere
  • Stress
  • Variazioni di temperatura
  • Feci e urine, come nel caso dell’eritema da pannolino, in cui l’eczema è localizzato in una ben specifica area cutanea del neonato e causata dalle sostanze irritanti contenute nelle urine e nelle feci nel pannolino
  • Fattori ambientali vari
  • Fattori genetici ed ereditari, come nel caso della dermatite atopica

Per “fattore ambientale”, si intende una qualunque circostanza, che può condizionare la vita di una persona: di questi fanno parte, appunto, le reazioni allergiche ad alcune sostanze, l’esposizione a determinate sostanze irritanti e infezioni di tipo fungino e batterico.
Secondo alcuni studi, inoltre, i fattori genetici potrebbero avere un ruolo nella comparsa dell’eczema: alcuni pazienti pare presentino, infatti, alcuni specifici geni in modo differente rispetto alla norma; oltre al fatto che, molto spesso, guardando alla storia familiare dei soggetti colpiti da eczema, si riscontrano altri casi all’interno dei nuclei familiari. È, dunque, questo che ha condotto alcuni esperti ad ipotizzare che l’eczema possa avere una base genetico-ereditaria. Tra i geni che pare possano influire sulla presenza di alcuni tipi di eczema, vi è il gene per la filaggrina, ovvero una proteina presente nell’epidermide che lega i filamenti di cheratina.

Le forme di eczema

Come detto prima, esistono varie forme di eczema, più o meno rare. Tra queste, ricordiamo:

L’eczema atopico, dermatite atopica o dermatite eczematosa è il tipo di eczema più diffuso, particolarmente diffuso tra i bambini. Secondo gli esperti, si tratterebbe di un disturbo di natura allergica, con una componente ereditaria e genetica: può, dunque, essere favorito dal contatto con saponi, prodotti chimici domestici, abbigliamento ruvido e polvere. Questo tipo di eczema interessa, sopratutto, il viso, le gambe, le mani, i piedi, i gomiti e le ginocchia e comporta eritema, prurito, vescicole e arrossamento cutaneo. Il trattamento può includere l’uso di emollienti, l’applicazione di corticosteroidi nelle zone interessate e la somministrazione di antibiotici e immunosoppressori.

L’eczema da contatto o dermatite da contatto è un’altra condizione infiammatoria a carico della pelle, dovuta al contatto con sostanze apparentemente innocue: ad esempio, irritanti potenti o allergeni, come l’edera velenosa, alcuni cosmetici e il nickel. Le sedi colpite dalla dermatite da contatto sono, soprattutto, le mani e i sintomi includono prurito, pelle secca, gonfiore e arrossamento della pelle. La terapia prevede l’applicazione di emollienti, l’uso di antistaminici e corticosteroidi o l’assunzione di antibiotici, in presenza di infezioni batteriche. Occorre, inoltre, evitare il contatto con gli allergeni incriminati.

L’eczema seborroico o dermatite seborroica interessa, soprattutto, il cuoio capelluto, ma anche l’orecchio, il naso, le sopracciglia, l’inguine e il centro del torace. Questa forma di eczema è caratterizzata da eruzioni cutanee e dalla formazione di squame untuose e forfora. Le cause della dermatite seborroica non sono ancora note, ma pare che possano avere un ruolo nella sua comparsa alcune infezioni. Il trattamento può includere l’utilizzo di detergenti e shampoo a base di acido salicilico, zinco o selenio, l’applicazione di corticosteroidi e l’assunzione di alcuni preparati antifungini.

L’eczema asteatosico, eczema xerotico o xerosi è un’infiammazione della pelle causa di secchezza e indurimento della pelle, oltre che di prurito. Questa forma di eczema è tipica dell’età avanzata e ha sede, soprattutto, a livello di tronco e arti.

La disidrosi, eczema disidrosico o pompholix è una forma di dermatite che interessa, soprattutto, le mani e i piedi. Dei sintomi fanno parte le eruzioni cutanee, prurito, arrossamento e vesciche. Si tratta di un disturbo cronico. Per contrastare la disidrosi, è possibile ricorrere alla somministrazione di farmaci corticosteroidi, l’applicazione di impacchi umidi/freddi sulle aree colpite e la fototerapia.

L’eczema discoide o nummulare è una dermatite caratterizzata da chiazze circolari o ovali di colore rosso-brunastro in diverse parti del corpo. Le sedi interessate sono le mani, gli avambracci, il tronco, i piedi e le gambe. Le cause scatenanti sono sconosciute ma, secondo alcuni studi clinici, pare che la pelle secca possa influire sulla sua comparsa. Tra i trattamenti efficaci contro l’eczema nummulare, l’applicazione di emollienti, l’assunzione di antibiotici – in presenza di un’infezione – e la somministrazione di corticosteroidi.

L’eczema varicoso, eczema da stasi, dermatite venosa o dermatite varicosa è un’infiammazione della cute sviluppata da persone con problemi alla circolazione venosa a livello delle gambe. Le cause non sono ancora note. La sintomatologia include eruzioni cutanee, arrossamento, prurito, pelle scura e squame. Questa forma di eczema si presenta, soprattutto, in età superiore ai 50 anni.

La dermatite erpetiforme o eczema erpetiforme è caratterizzato da un’eruzione cutanea con prurito e vesciche, in special modo nelle zone di braccia, ginocchia, gambe e schiena. Le cause non sono note, ma questo tipo di eczema è molto comune tra le persone con malattia celiaca.

La neurodermatite è una forma di eczema che compare in chi ha l’abitudine nervosa di grattarsi una determinata parte della cute, provocando pelle ispessita e prurito. I rimedi consistono nel non grattarsi e nell’assumere farmaci antinfiammatori.

L’auto-eczematizzazione è un tipo di eczema che si manifesta in seguito ad infestazione parassitarie o infezioni batteriche, fungine o virali. Generalmente, la sede dell’eruzione cutanea è distante dal luogo dell’infezione. La cura consiste nel trattamento dell’infezione.

La dermatite periorale è una forma di eczema, in grado di provocare un’eruzione cutanea attorno alla bocca. I sintomi includono la comparsa di prurito, bruciore e vesciche. Esistono alcuni possibili fattori di rischio per la dermatite periorale, come l’utilizzo di dentifrici a base di fluoro, l’applicazione di alcuni cosmetici, l’assunzione di contraccettivi orali, l’uso di alcuni detergenti, l’esposizione al freddo e altro ancora. È possibile trattare questo tipo di eczema con immunosoppressori e antibiotici.

La diagnosi

Alla comparsa di segni e sintomatologia, è necessario contattare il medico che, tramite alcuni esami e analisi, stabilirà la diagnosi e la terapia più adatta al caso specifico. Oltre alla classica visita medica, allo studio dei sintomi e alla analisi del sangue, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori test di approfondimento per escludere o meno la presenza di altre malattie: ad esempio, biopsia cutanea o test allergici.

I rimedi e la cura contro l’eczema

Qual è il trattamento contro l’eczema? I rimedi e la cura dipenderanno dalla causa scatenante, oltre che dalla gravità della condizione e dalla forma di eczema presente. Generalmente, ogni paziente rappresenta un caso a sé stante, per cui il trattamento andrà studiato su misura. È possibile affermare che la terapia, solitamente, include l’uso di:

  • Creme emollienti e idratanti, che possano ammorbidire e rendere più elastica la pelle, alleviando i disturbi dell’eruzione cutanea
  • Farmaci corticosteroidi a uso topico o orale, ovvero potenti antinfiammatori da non assumere per lunghi periodi di tempo o in dosi eccessive, a causa dei gravi effetti collaterali come la comparsa di acne, aumento della crescita dei peli e teleangectasia
  • Farmaci antibiotici a somministrazione orale o topica, solo in presenza di infezioni batteriche
  • Farmaci antistaminici, prescritti quando l’eczema provoca intensa irritazione e prurito
  • Farmaci immunosoppressori a somministrazione topica, che riducono l’efficacia delle difese immunitarie, alleviando la risposta infiammatoria, ma occorre prestare estrema attenzione ad essi, in quanto rendono più delicato l’organismo, maggiormente esposto alle infezioni
  • Fototerapia, per alcuni tipi di eczema e a discrezione del medico

Da specificare e tenere presente che è necessario seguire alla lettera le indicazioni fornite dal medico, per quanto riguarda farmaci da assumere, dosaggi e durata del trattamento.

La prognosi

Infine, la prognosi dipenderà da diversi fattori: sicuramente, un ruolo importante è rappresentato dalla causa scatenante, dalla gravità della condizione, dalla tempestività di intervento con la giusta cura e dalla forma di eczema presente, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente. Generalmente, si tratta di patologie che non hanno gravi conseguenze sulla salute.

Ti potrebbe interessare