L’eczema nummulare è conosciuto anche come eczema discoide, eczema microbico e dermatite nummulare ed è una malattia infiammatoria della pelle, in grado di provocare delle macchie circolari o ovali di colore rosso in varie zone del corpo. È un disturbo che fa parte di dermatiti e allergie della pelle.
Scopri nell’approfondimento come riconoscerlo e curarlo.
Come riconoscere e curare l'eczema nummulare
Eczema nummulare: cos’è e come riconoscerlo
L’eczema nummulare è un tipo di eczema cronico che si presenta come lesioni a forma di moneta o disco, solitamente sulle gambe, le braccia o il torace.
Può causare prurito e desquamazione e può essere scatenato da fattori ambientali come la pelle secca o irritazioni da sostanze chimiche.
Questo disturbo può colpire qualunque soggetto a qualsiasi età, anche se la sua comparsa è più frequente nei soggetti di sesso maschile di età compresa tra i 50 e i 70 anni.
L’eczema nummulare si riconosce dalle lesioni circolari od ovali, solitamente di colore rosso o rosa e con bordi sollevati e definiti. Queste lesioni possono essere pruriginose e si possono anche desquamare.
Possono comparire su braccia, gambe, torace o altre parti del corpo e possono avere dimensioni variabili, da pochi millimetri a diversi centimetri di diametro.
Cause e sintomi dell’eczema nummulare
L’eczema nummulare di solito provoca i seguenti sintomi:
- Macchie cutanee circolari o ovali, di colore rosso-brunastro o rosa;
- Pelle secca e squamosa;
- Screpolatura;
- Gonfiore;
- Prurito, intenso soprattutto di notte;
- Bruciore;
- Irritazione;
- Dolore nella parte colpita.
Le regioni del corpo più colpite da eczema nummulare sono le gambe, le mani, gli avambracci, i piedi, la pancia, la schiena e il torace: è, infatti, raro che l’eczema nummulare colpisca il viso o il cuoio capelluto.
La comparsa di dermatite nummulare è spesso associata a secchezza della pelle e, a volte, anche a dermatite atopica, sebbene non sembra vi siano connessioni rilevanti.
Nulla ha a che vedere, invece, con la dermatite da contatto o con la dermatite seborroica.
Quali sono le cause principali dell’eczema nummulare? Eccole elencate:
- Secchezza della pelle, che renderebbe la superficie cutanea meno protetta;
- Utilizzo di sostanze aggressive, irritanti e infiammanti, come saponi, detergenti, creme e detersivi;
- Morso o punture di insetti;
- Assunzione di determinati farmaci, come la ribavirina, l’interferone o i bloccanti del TNF-alfa per il trattamento dell’artrite;
- Clima freddo e secco;
- Ereditarietà;
- Allergie alimentari (in questo caso l’eczema nummulare può essere accompagnato anche da dermatite allergica).
Le cause di questo disturbo sono ancora oggi, oggetto di ricerche e di studio: non si sa, infatti, cosa possa scatenare, esattamente, l’infiammazione cutanea, nonostante le ipotesi.
Come si cura l’eczema nummulare: terapia e rimedi naturali
L’eczema nummulare va curato tempestivamente e nel modo giusto per evitare alcune complicazioni come queste:
- Disturbi del sonno, a causa del prurito intenso
- Lesioni della pelle, per via dello sfregamento;
- Infezioni batteriche;
- Febbre alta;
- Comparsa di pus;
- Dolore acuto.
Le cure dipenderanno dalla causa scatenante, per cui la scelta del trattamento è ampia e individuare il giusto percorso da intraprendere non sempre è facile. La scelta, ovviamente, spetterà al tuo dermatologo. Tra i possibili trattamenti, ci sono i seguenti:
- Farmaci antibiotici;
- Creme, lozioni e unguenti emollienti;
- Corticosteroidi orali;
- Corticosteroidi ad uso topico;
- Farmaci antistaminici.
Gli antibiotici saranno prescritti solo se si è verificata un’infezione batterica.
Quali sono i rimedi naturali contro l’eczema nummulare
Oltre al trattamento medico spiegato, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali e consigli utili per combattere l’eczema nummulare, eccoli elencati:
- Mantenere la pelle idratata, utilizzando creme delicate e senza profumo;
- Utilizzare saponi, detergenti e altri prodotti in generale delicati e privi di sostanze aggressive;
- Prestare attenzione agli effetti collaterali di determinati farmaci;
- Coprirsi adeguatamente in caso di freddo;
- Mantenere un giusto livello di umidità in casa;
- Tagliare le unghie per evitare lesioni e infezioni causate dal grattarsi;
- Fare attenzione all’alimentazione, se l’eczema nummulare è provocato da allergie e intolleranze.
Guarire è possibile, anche se possono volerci da alcune settimane ad alcuni mesi.