Cos’è l’eczema alle mani
Come anticipato prima, si tratta di una infiammazione della pelle che può avere durata diversa, in base al caso specifico. Ad esserne colpito, è circa il 10 per cento della popolazione, se non meno. Ovviamente, questa infiammazione cutanea è altamente fastidiosa, oltre che imbarazzante per chi ne soffre: le mani sono, infatti, sempre esposte allo sguardo degli altri, per cui può causare alcuni problemi a livello psicologico in chi ne soffre. L’eczema alle mani può colpire tutti, anche i bambini: può, infatti, manifestarsi in qualunque momento della vita. Sebbene alcuni soggetti siano maggiormente predisposti rispetto ad altri, pare che questa patologia colpisca più spesso le donne, forse per via delle abitudini quotidiane che le riguardano e di cui parleremo più avanti tra le cause: tra i fattori di rischio vi è, infatti, quello di tenere spesso le mani nell’acqua.
I sintomi
L’eczema alle mani include una sintomatologia abbastanza specifica. I principali sintomi dell’eczema alle mani sono i seguenti:
- Prurito
- Pelle secca
- Arrossamento della cute, in modo intenso
- Spaccatura della pelle, in special modo sulla punta delle dita
- Infiammazioni della punta delle dita
- Formazione di vesciche
- Bruciore
- Dolore, sebbene non in tutti i casi
- Gonfiore
- Screpolature
- Bollicine
Qualora le mani ne siano affette, sarà bene rivolgersi al medico per scegliere la cura più adatta. Generalmente, tale sintomatologia può avere una durata variabile, a seconda della gravità dell’eczema: può, infatti, capitare che la situazione si risolva nel giro di pochi giorni, oppure che passino diversi mesi prima di giungere alla guarigione. Non è, inoltre, possibile che avvenga il contagio dell’eczema alle mani.
Le cause della patologia
Riconoscere le cause delle allergie della pelle, delle dermatiti e, nello specifico, degli eczemi alle mani non è sempre semplice. L’elenco che segue può fornire informazioni utili per comprendere quali sono le principali tipologie di eczema alle mani e le rispettive cause.
- L’eczema alle mani tossico-irritativo è quella forma di eczema provocata, solitamente, dal contatto con varie sostanza chimiche irritanti, come solventi, saponi, vernici, disinfettanti, oli, prodotti per la pulizia e simili.
- L’eczema alle mani atopico è dovuto, nella maggior parte dei casi, a predisposizione genetica.
- L’eczema alle mani da allergia è provocato dal contatto con sostanze allergeniche: in questo caso, viene provocata dagli allergeni che innescano una reazione infiammatoria che coinvolge il sistema immunitario e che possono provocare, nell’eczema e nella dermatite alle mani, al palmo e al dorso, bollicine e prurito.
- L’eczema cronico alle mani è la forma di eczema che colpisce chi entra spesso in contatto con alcune sostanze chimiche per motivi professionali: questa forma è, quindi, causata dal contatto con varie sostanze in coloro che esercitano lavori a rischio come parrucchieri, infermieri, addetti alle pulizie e via dicendo. Proprio per la continua esposizione agli agenti irritanti, la malattia si cronicizza.
- L’eczema disidrotico o psicosomatico, che colpisce le dita delle mani o dei piedi ed è causato da stress: si manifesta con vescicole spesso pruriginose ed è causato, principalmente, dall’ansia e dallo stress, per l’appunto; può, inoltre, interessare anche altre parti del corpo come i piedi e non solo le mani.
Ricapitolando, dunque, le cause di eczema alle mani maggiormente diffuse sono le seguenti:
- Genetiche, quando si presenta una certa predisposizione genetica alla patologia
- Stress e ansia, cause abbastanza diffuse dell’eczema
- Da contatto con sostanze chimiche, che siano potenzialmente irritanti, in quanto spesso questa patologia si riconduce all’azione irritante di alcune sostanze chimiche, per l’appunto
- Eccessiva sudorazione
- Freddo, il quale può favorire la comparsa di eczema alle mani
È proprio a seconda della causa scatenante che è possibile distinguere diverse tipologie di eczema alle mani.
La diagnosi
Se notate la comparsa di segni e sintomi legati all’eczema alle mani, è consigliabile rivolversi al proprio medico curante che, molto probabilmente, vi indirizzerà verso un dermatologo: quest’ultimo effettuerà la visita medica, lo studio dei sintomi e le analisi e gli esami del caso procedendo, se è il caso, con ulteriori test di approfondimento: ad esempio, i test allergologici possono essere utili per appurare la presenza o meno di un’allergia a qualche sostanza. Una volta giunti alla diagnosi, vi sarà data la terapia adatta al caso specifico di eczema, oltre ad alcune indicazioni riguardanti la prevenzione.
Le cure e i rimedi per guarire dall’eczema alle mani
Le cure dipenderanno, ovviamente, dalle cause che hanno condotto alla comparsa della patologia. In linea generale, occorre, prima di tutto, pensare alla prevenzione: contro l’eczema alle mani è necessario, infatti, seguire alcune semplici – ma efficaci – regole da considerare, quali i rimedi preventivi, per l’appunto. Ecco come comportarsi per cercare di prevenire la patologia:
- Non lavarsi le mani troppo di frequente
- Subito dopo il lavaggio delle mani, utilizzare delle creme rilipidizzanti
- Evitare il contatto diretto con solventi o prodotti per le pulizie
- Indossare vestiti che lascino respirare la pelle
- Proteggere le mani con i guanti, durante l’inverno e quando fa particolarmente freddo
- Proteggere le mani con i guanti, quando si maneggiano sostanze chimiche, in modo tale da evitare il contatto diretto
Qual è la cura definitiva contro l’eczema? Ovviamente, il medico potrebbe prescrivere alcuni farmaci per cercare di velocizzare la guarigione e questi includono:
- Farmaci per combattere il prurito
- Farmaci cortisonici in crema o in pastiglie
- Fototerapia
- Farmaci antinfiammatori
- Farmaci immunomodulanti
Esistono, poi, i cosiddetti rimedi della nonna, ovvero i rimedi naturali, in grado di ottenere ottimi risultati e sono:
- Bagni in acqua tiepida con saponi inodore a pH neutro
- Applicazione di creme idratanti contro l’eczema, ad esempio all’aloe vera
- Assunzione di molta acqua
- Alimentazione a base di verdure verdi e cibi oleosi, nonché ricchi di zinco
- Oli essenziali non dolci da applicare con costanza sulle zone interessate e che è possibile acquistare in erboristeria
Qualora l’eczema alle mani compaia in gravidanza, le cure dovranno essere, esclusivamente, naturali, a meno che il medico non prescriva degli appositi farmaci: non dimenticate di rivolgervi, quindi, ad esso, in ogni caso.
La prognosi
Infine, la prognosi dipenderà da diversi fattori, come la velocità nell’intraprendere la corretta terapia, la causa scatenante, la gravità della condizione, l’età e lo stato di salute del paziente. Generalmente, si tratta di una condizione che guarisce da sola, ma che può anche peggiorare, quindi è bene seguire le indicazioni del proprio medico.