L’ectasia aortica è una condizione che interessa l’aorta toracica, i cui sintomi non vanno assolutamente sottovalutati: per questa ragione, è importante conoscerne le cause e intraprendere le cure, il prima possibile. Ma qual è la sintomatologia esatta legata all’ectasia aortica? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è
Cos’è l’ectasia aortica? Per ectasia aortica, si intende l’allargamento o l’allungamento dell’aorta toracica che subisce, quindi, una dilatazione: la dilatazione riguarda, in special modo, la radice dell’aorta, cioè quel tratto dell’arteria più vicino al muscolo cardiaco; sebbene, essa possa coinvolgere anche l’anello fibroso che si trova sopra l’apertura valvolare e prendere il nome – in questo caso – di “ectasia anulo-aortica”. Tale condizione può essere dovuta a diversi fattori.
I sintomi
L’ectasia aortica si manifesta con aneurisma – di cui è importante riconoscere i sintomi – insufficienza valvolare, rigurgito aortico – ovvero, quando la valvola aortica non si chiude come dovrebbe e causa un reflusso parziale del sangue all’interno del ventricolo sinistro – e una sintomatologia che interessa, dunque, l’apparato cardiovascolare, per cui esistono degli esercizi che ne possono migliorare la salute.
Le cause
Quali sono le cause dell’ectasia aortica? Questa condizione può verificarsi a causa di una malformazione congenita ma, nella maggior parte dei casi, può presentarsi per via dell’età avanzata, dell’ipertensione arteriosa o di una malattia aterosclerotica.
La diagnosi
Alla comparsa di segni e sintomatologia, è necessario contattare il medico che – tramite una serie di analisi ed esami – stabilirà la diagnosi e, dunque, la terapia più adatta al caso specifico. Oltre alla visita medica, allo studio dei sintomi e alle analisi del sangue, potrebbero essere richiesti ulteriori test per poter approfondire meglio la natura della condizione, come la radiografia del torace, l’ecocardiogramma o la TAC.
Le cure
Quali sono i rimedi contro l’ectasia aortica? Le cure dipendono dalla causa che ha condotto alla condizione e, dunque, dovranno essere decise a seconda del caso dagli specialisti: il trattamento, ad ogni modo, potrebbe prevedere l’assunzione di alcuni farmaci e, nei casi più gravi, interventi chirurgici.
La prognosi
Infine, anche la prognosi dipenderà da diversi fattori: ad esempio, dalle cause che hanno portato alla comparsa del disturbo, dalla tempestività nell’intraprendere il giusto trattamento e dalla gravità della condizione, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente.