Ecco quali sono i farmaci introvabili nelle farmacie

Le farmacie italiane sono sempre più in difficoltà: alcuni farmaci da banco stanno scarseggiando a causa di Covid e influenza australiana. Scopriamo il bollettino stilato dall'AIFA e quali sono questi farmaci introvabili.

Ragazza con mascherina in una farmacia
Farmaci introvabili nelle farmacie Foto Pexels | Anna Tarazevich

Le farmacie italiane sono sempre più in difficoltà: alcuni farmaci da banco stanno scarseggiando a causa di Covid e influenza australiana. Scopriamo il bollettino stilato dall’AIFA e quali sono questi farmaci introvabili.

Quali sono i farmaci introvabili?

Ragazza che passa davanti ad una farmacia
farmaci introvabili
Foto Pexels | Anna Shvets

Tra i comuni farmaci da banco introvabili contro i virus influenza ci sono:

  • ibuprofene;
  • paracetamolo;
  • medicine fondamentali per la cura di malattie croniche come l’ipertensione, l’epilessia e i tumori;
  • questi sono alcuni dei principi attivi che troviamo nella lista degli “introvabili”.

Secondo il bollettino AIFA, aggiornato alla data di ieri, sarebbero oltre 3.000 i farmaci introvabili, un numero impressionante.

Quali sono i motivi della carenza di farmaci?

I motivi della scarsità sono:

  • aumento dei costi delle materie prime e degli imballaggi (carta, plastica, alluminio, vetro) in conseguenza della guerra;
  • concomitanza di aumento contagi Covid e influenza stagionale;
  • il panico nella popolazione di restare senza farmaci essenziali.

Molti hanno paura di poter andare incontro alla mancanza di farmaci e quindi acquistano più confezioni di quelle di cui necessitano.

Da qui l’appello da parte dei farmacisti a evitare acquisti compulsivi e inutili, comprando solo i farmaci necessari.

Questo problema non riguarda solo le farmacie nel nostro paese, ma anche in altri stati europei sta accadendo. Per esempio in Grecia, come conferma il ministro della salute Thanos Plevris, il quale ha inviato una lettera alla Commissaria europea per la Salute, chiedendo “una politica centrale a livello dell’Unione Europea per il problema della carenza di farmaci che affligge tutti gli Stati membri dell’Ue”.