Eccesso di proteine: per quale motivo non è da sottovalutare e in che modo si manifesta

rischi eccesso proteine
Come si manifesta un eccesso di proteine e quali sono i rischi (tantasalute.it)

Le proteine vengono assunte regolarmente con l’alimentazione, scelte sbagliate e prodotti possono portare a un eccesso di proteine nel corpo.

Le proteine sono importanti per l’organismo. Rappresentano, infatti, la struttura per i muscoli, per le ossa, per la pelle, per le unghie e anche di molti altri organi. Tuttavia, c’è una dose esatta che fa bene allo scopo: un adulto deve introdurre 0.8 grammi di proteine per chilo di massa corporea. Dopo i 60 anni questo dato sale a 1 oppure a 2 quando sono presenti malattie croniche o comunque quando si fa sport.

Quando si assume un quantitativo superiore invece si cade nell’eccesso, provocando delle conseguenze importanti con risvolti molto gravosi per l’organismo e manifestazioni piuttosto complesse da gestire.

Per questo andrebbe sempre evitato il fai da te, sia per la dieta che per la scelta di introdurre complessi vitaminici non somministrati da un medico o proteine in polvere su suggerimento di personale non addetto.

Eccesso di proteine: le conseguenze per l’organismo

Con l’aumento delle proteine la prima situazione che si determina è la disidratazione del corpo. Di fronte ad una situazione del genere, infatti, si fa molta più pipì, perdendo maggiormente liquidi, compare il mal di testa frequente, il corpo è affaticato, c’è dolore all’addome, gonfiore generalizzato, problemi intestinali e aumento di peso. I sintomi possono essere generalizzati quindi comparire nello stesso momento oppure subentrare progressivamente.

eccesso proteine conseguenze
Cosa accade con un eccesso di proteine nel corpo (tantasalute.it)

È molto difficile capire quante proteine assumiamo ogni giorno e quante ne servono come integrazione perciò la pratica molto diffusa di chi non fa sport agonistico ma assume lo stesso proteine è del tutto errata. Nel lungo periodo gli effetti possono essere gravi anche perché non si ha consapevolezza di quello che sta accadendo al proprio corpo. Si possono sviluppare calcoli renali, patologie cardiovascolari, osteoporosi, danni al fegato e tumore dell’apparato gastrointestinale.

Non c’è alcun motivo per seguire un regime dietetico ipoproteico, viene solo conferito nei casi di malattie specifiche dai medici. Quindi non è necessario eliminare le proteine, ridurne il carico o comunque non aggiungere prodotti in eccesso per poter compensare il quantitativo di proteine da assumere durante la giornata. Con un’alimentazione sana e bilanciata il corpo ha già tutto quello che occorre per un funzionamento corretto dell’organismo.

Nella maggior parte dei casi quando si assumono degli integratori si sta aumentando il valore proteico giornaliero senza motivo,. Fare palestra infatti non rientra nelle situazioni in cui è richiesto un apporto maggiore, tranne per coloro che svolgono un’attività intensa.

Cerca su Google