Il gelato, molto apprezzato sia dai grandi che dai più piccoli, è un ottimo spuntino o merenda. Infatti, oltre ad essere leggero, da anche tante energie ed è facilmente digeribile. Il gelato, inoltre, è molto apprezzato anche come fine pasto, soprattutto nei mesi più caldi.
Proprio durante la bella stagione, inoltre, alcuni preferiscono mangiare un buon gelato invece che pranzare o cenare. Secondo gli esperti, questo gustosissimo dolce può sostituire i pasti, ma bisogna seguire alcune semplici accortezze.
Prediligere i gelati artiginali e scegliere un gusto crema e uno frutta
Infatti, bisognerebbe prediligere il gelato artigianale a quello industriale. Il primo, rispetto al secondo, segue alcune regole per la produzione. Ad esempio, deve essere fresco, quindi realizzato in giornata, deve essere conservato in ambienti freddi e prodotto senza grassi idrogenati.
Secondo gli esperti, il consumo di gelato al posto di un pasto, che sia il pranzo o la cena, deve essere comunque ridotto. L’opzione migliore sarebbe bella di concederselo come “sostituto” di un pasto vero e proprio non più di due volte a settimana.
Un altro consiglio che arriva dagli esperti è quello di provare a scegliere un gusto crema e un gusto frutta. Infatti, scegliendo gusti diversi, si riescono ad assume proteine e grassi, ma anche a ridurre l’apporto glicemico. Questa scelta, quando si tratta di gelato, è ottimale, anche per evitare di avere di nuovo fame troppo in fretta.
Amato dagli italiani, massimo due volte a settimana al posto di un pasto completo
Secondo i dati, pubblicati da Igi, Istituto del gelato italiano, e Fide, federazione italiana pubblici esercizi, gli italiani amano molto il gelato. Infatti, questo prodotto piace al 93% degli italiani e almeno il 36% lo consuma una volta a settima.
Secondo i dati Fipe, invece, a prevalere, nella scelta dei gusti, sono le creme (44,1%), decisamente più apprezzate rispetto ai gusti di frutta, apprezzati dal 14,1% degli italiani.
Il gelato, secondo quanto emerso, può sostituire una tantum un pasto completo, ma è bene non prenderla come un abitudine. Nonostante sia leggero e dia tanta energia, come spiegato all’inizio, è pur sempre un alimento ricco di grassi e carboidrati, a fronte di una scarsa quantità di nutrienti importanti. Quindi, come consigliato dagli esperti, con la bella stagione va bene consumare il gelato al posto di un pasto completo, a pranzo e cena, ma non più di due volte alla settimana e prediligendo una “pallina” di gelato alla crema e una alla frutta.