Duodenite: sintomi, cause e cure

La duodenite è un’infiammazione del duodeno

duodenite sintomi cause cure

Articolo aggiornato il 8 Novembre 2023

Il duodeno è la prima parte dell’intestino tenue ed è situato subito dopo lo stomaco. Ha una lunghezza di circa 25 centimetri ed è curvato, formando quasi una forma circolare.

La duodenite è una condizione in cui il rivestimento del duodeno diventa irritato. Questo disturbo può manifestarsi con sintomi simili a quelli di un mal di stomaco. Le cause possono variare e includono infezioni, l’assunzione di cibi o bevande irritanti, l’uso di determinati farmaci o la presenza di ulcere sul rivestimento del duodeno. I sintomi comuni della duodenite possono comprendere gonfiore addominale, dolore, eruttazioni, vomito e disagio addominale.

La duodenite è un’infiammazione del duodeno, che è la parte dell’intestino tenue dove transita il cibo nel processo di digestione. I sintomi consistono in dolore nella parte alta dell’addome, in problemi di digestione e nella diarrea. La duodenite presenta una correlazione con altre patologie, in quanto il processo infiammatorio si può estendere anche allo stomaco e si ha allora una gastrite associata, meglio detta in questo caso gastroduodenite. Le cause sono da rintracciare nelle ulcere, in problemi di stress, nell’ernia iatale o in uno stile di vita scorretto. Le cure consistono nell’uso di farmaci specifici, ma soprattutto nel cambiamento dello stile di vita, che comprende anche la dieta.

I sintomi

I sintomi della duodenite consistono nella sensazione di dolore che si riscontra nella parte alta dell’addome. Il soggetto presenta problemi nella digestione, che appare difficoltosa e comporta acidità e bruciori. A volte si può incorrere anche nella nausea e nel vomito. In generale si avverte un malessere vario, che può essere accompagnato dalla mancanza di appetito. Si possono manifestare fenomeni di diarrea oppure problemi di stipsi.

Le cause

Le cause della duodenite sono differenti. A volte si può trattare di infezioni, che si distinguono in virali e batteriche. In quest’ultimo caso il maggiore responsabile è l’helicobacter pylori. A volte anche le ulcere, con la perdita della mucosa che riveste l’intestino, possono essere implicate. In genere tutto il processo è da rapportare ad un’eccessiva acidità delle secrezioni che vengono dallo stomaco.
L’abuso di alcuni farmaci può essere alla base del problema, che molte volte comunque ha cause sconosciute. In generale sono implicati i problemi di stress o di ansia e lo stile di vita scorretto, che consiste in cattive abitudini alimentari e nell’abuso di alcolici e di fumo.
Ci sono anche alcune malattie che possono provocare l’infiammazione del duodeno. Fra queste la colite, la gastrite, il morbo di Crohn, una malattia autoimmune e la pancreatite (infiammazione del pancreas), la quale può risolversi in un’infiammazione combinata di pancreas e stomaco, detta pangastrite.
Se non si interviene con una specifica terapia, la malattia può diventare cronica, con gravi conseguenze per la salute. Per esempio, nel caso della duodenite erosiva si ha un’infiammazione della mucosa dell’esofago, che presenta delle complicazioni, simili a quelle che vengono provocate dall’ulcera.

Ragazza che tocca l'immagine di un intestino riprodotto al computer
Foto Shutterstock | sdecoret

Le cure

Le cure per la duodenite possono prevedere l’uso di farmaci, come gli antibiotici, se è implicata un’infezione batterica. Alcuni medicinali possono abbassare l’acidità gastrica, per dare sollievo alla sintomatologia acuta. Ciò che è importante è comunque cambiare lo stile di vita. Si dovrebbe cercare di ridurre lo stress, evitare l’alcool e il fumo e modificare il proprio regime alimentare, evitando i cibi grassi, fritti e irritanti.
Gli alimenti consigliati sono soprattutto il caffè d’orzo, lo yogurt, la camomilla, le tisane a base di erbe come la malva, l’alloro e la melissa. Il riso e la pasta vanno conditi in bianco, mentre la carne andrebbe limitata a quella bianca. Il pesce, meglio quello magro. Le verdure hanno il via libera, purché siano lessate. La frutta si dovrebbe mangiare cotta o molto matura.

Un approfondimento su questa patologia: la diagnosi

La duodenite è un’infiammazione o irritazione del duodeno, la prima parte dell’intestino tenue situata sotto lo stomaco. Per diagnosticare questa condizione, il medico esaminerà i tuoi sintomi e potrebbe richiedere uno dei seguenti esami:

  1. Endoscopia: Questo procedimento coinvolge l’uso di un endoscopio, un tubo dotato di una luce e una telecamera all’estremità, per ispezionare lo stomaco e il duodeno. Durante l’endoscopia, il medico potrebbe prelevare campioni di tessuto dal duodeno per ulteriori test.
  2. Esami del sangue: Gli esami del sangue possono essere eseguiti per identificare segni di infezione, come un aumento dei globuli bianchi o la presenza di anticorpi contro Helicobacter pylori (H. pylori).
  3. Test del respiro: Questo test può determinare se l’infezione da H. pylori è presente. Dovrai bere una soluzione e poi espirare in una borsa. Il medico misurerà la quantità di anidride carbonica nel tuo respiro. Livelli elevati possono indicare la presenza di H. pylori.
  4. Analisi delle feci: Un campione di feci può essere testato per individuare la presenza di batteri che potrebbero causare la duodenite.

È importante prestare attenzione ai sintomi come il dolore addominale intenso, sanguinamento o feci scure, vomito o qualsiasi sintomo nuovo o peggioramento dei sintomi. In caso di tali segnali, è essenziale contattare immediatamente un medico per valutare la situazione, discutere i sintomi e i dubbi sulla condizione e sulla terapia. In casistiche non gravi, è possibile curarsi a casa seguendo queste indicazioni:

  • Se il tuo medico ti ha prescritto antibiotici, è importante seguirli secondo le indicazioni mediche. Non interromperli prematuramente solo perché ti senti meglio. Completa l’intero ciclo di antibiotici come prescritto.
  • Presta attenzione all’assunzione dei farmaci. Se il medico ti ha prescritto un farmaco per ridurre l’acidità dello stomaco, assicurati di prenderlo come indicato. In caso di problemi con il farmaco, contatta il medico o l’infermiere per ricevere assistenza.
  • Evita di assumere altri farmaci, compresi antidolorifici da banco, senza consultare prima il medico.
  • Se il medico raccomanda l’uso di farmaci da banco per ridurre l’acidità dello stomaco, come Pepcid AC (famotidina) o Losec (omeprazolo), segui attentamente le istruzioni riportate sull’etichetta.
  • Per prevenire la disidratazione, è importante bere una quantità adeguata di liquidi. Opta per l’acqua e bevande chiare fino a quando non ti senti meglio. Tuttavia, se hai condizioni mediche preesistenti come problemi ai reni, al cuore o al fegato che richiedono il limitare l’assunzione di liquidi, parla con il tuo medico prima di aumentare l’apporto di liquidi.
  • Limita il consumo di alcolici.
  • Evita il consumo di bevande contenenti caffeina come caffè, tè, cola, cioccolata e altri alimenti ricchi di caffeina poiché possono aumentare l’acidità dello stomaco.
Hai mal di pancia? - tantasalute.it
Hai mal di pancia? – tantasalute.it

Trattamento e prevenzione

I sintomi della duodenite potrebbero risolversi da soli senza necessità di trattamento. Tuttavia, se i sintomi sono gravi o diventano cronici, potrebbe essere necessario un trattamento specifico. Il piano di trattamento varierà in base alla causa sottostante della duodenite. Ecco alcune linee guida generali:

  1. Modifiche ai medicinali: Il tuo medico potrebbe suggerire modifiche ai farmaci che stai assumendo. Questo potrebbe comportare l’aggiustamento delle dosi o il cambiamento di farmaci per gestire l’irritazione del duodeno.
  2. Trattamento di infezioni batteriche: Se l’infezione batterica è la causa della duodenite, il medico potrebbe prescrivere antibiotici per eliminarla.
  3. Riduzione dell’acidità di stomaco: Per ridurre l’acidità di stomaco, il medico potrebbe consigliare farmaci specifici. Segui le istruzioni del medico per l’uso di questi farmaci.

Inoltre, alcune raccomandazioni per affrontare la duodenite includono:

  • Smettere di fumare: La nicotina e altre sostanze chimiche nelle sigarette possono causare danni ai vasi sanguigni e ai polmoni, quindi cerca aiuto per smettere di fumare.
  • Limitare o evitare l’assunzione di alcol: L’alcol può peggiorare i sintomi della duodenite, quindi considera la possibilità di smettere di bere alcolici.
  • Non assumere FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) o aspirina a meno che non sia espressamente indicato dal medico, poiché questi farmaci possono causare irritazione gastrica. Se il medico li prescrive, segui le indicazioni e, se possibile, assumili con il cibo.
  • Evitare cibi irritanti: Alcuni cibi possono causare bruciore o dolore addominale. Evita alimenti acidi come arance e salse irritanti. Invece, prediligi una dieta varia composta da frutta non agrumi, verdura, latticini a basso contenuto di grassi, legumi, pane integrale, carne magra e pesce. Mangiare pasti più piccoli e bere acqua durante i pasti può essere utile. Evita di mangiare almeno 3 ore prima di andare a dormire.

Infine, è importante mantenere oggetti pericolosi, come batterie a bottone, fuori dalla portata dei bambini, utilizzando dispositivi di sicurezza per tenerli lontani da materiali pericolosi.

intestino problemi alimenti
Rimedi per intestino gonfio (tantasalute.it)

L’importanza di avere cura dell’intestino

Mantenere la salute del sistema digestivo è essenziale per prevenire gravi malattie future. Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la salute del tuo intestino:

  1. Esercizio fisico: L’attività fisica favorisce la regolarità dei movimenti intestinali e può aiutare a gestire i sintomi dell’intestino irritabile.
  2. Dieta sana: Preferisci cibi freschi, non trasformati e puliti. Gli alimenti trasformati possono essere facilmente scomposti in zuccheri, che possono avere un impatto negativo sulla salute digestiva.
  3. Pasti più piccoli e frequenti: Mangiare pasti più piccoli e frequenti può aiutare a evitare di sovraccaricare il tratto gastrointestinale.
  4. Mastica bene il cibo: Una masticazione accurata agevola il processo digestivo.
  5. Gestione dello stress: Elevati livelli di stress possono influire sulla salute intestinale. Puoi ridurre lo stress attraverso attività come lo yoga, la meditazione, la terapia o il journaling.
  6. Probiotici: L’assunzione di probiotici può aumentare i batteri benefici nell’intestino. Fonti comuni di probiotici includono yogurt, kefir, crauti freschi e integratori.
  7. Fibra: Consuma alimenti ricchi di fibra, mirando a un apporto di 25 grammi al giorno.
  8. Idratazione: Bevi abbondante acqua, con l’obiettivo di otto bicchieri da 8 once al giorno.
  9. Limita alcol e caffeina: L’alcol e la caffeina sono stimolanti della digestione e possono interrompere il processo digestivo.
  10. Consulta il medico: Se hai sintomi frequenti di diarrea o stitichezza, consulta il medico. Potresti soffrire di sindrome dell’intestino irritabile, una condizione che colpisce una parte significativa della popolazione.

Il disagio allo stomaco può disturbare la routine quotidiana e influire sulla qualità della vita. Il sistema digestivo, noto anche come tratto digestivo, svolge un ruolo vitale nel corpo, contribuendo alla digestione, all’assorbimento dei nutrienti e all’eliminazione dei rifiuti. Mantenere la salute del tuo intestino è importante per un benessere generale. Ecco alcuni suggerimenti per farlo:

  1. Assicurati di dormire a sufficienza. La mancanza di sonno è associata a un rischio maggiore di obesità e disturbi del sistema digestivo. Il sonno adeguato aiuta a mantenere il corretto funzionamento dell’apparato digestivo.
  2. Mantieni l’acqua come parte integrante della tua routine quotidiana. L’acqua è essenziale per la digestione, in quanto aiuta a scomporre i nutrienti del cibo e riduce il gonfiore e la stitichezza.
  3. Assicurati di affrontare i problemi digestivi in modo tempestivo e consulta un medico se sospetti problemi più seri, come il reflusso gastroesofageo (GERD), i calcoli biliari o la diverticolite.
  4. Riconosci che i disturbi del sistema digestivo, come il bruciore di stomaco, il gas, il gonfiore e la costipazione, possono riflettere la salute generale del corpo. Mantenere una buona salute intestinale può ridurre il rischio di infiammazioni dannose e rinforzare il sistema immunitario.
fermenti lattici disturbi intestinali
Foto Shutterstock | di miunicaneurona

Le caratteristiche dell’intestino

Il sistema digestivo è un complesso sistema di organi dedicato alla digestione e all’assorbimento dei nutrienti. L’intestino, un importante componente di questo sistema, è un tubo muscolare che si estende dallo stomaco all’ano. Esso si divide in due parti principali: l’intestino tenue e l’intestino crasso. L’intestino tenue è costituito da tre segmenti: il duodeno, il digiuno e l’ileo. Questa sezione è coinvolta nella digestione e nell’assorbimento dei nutrienti provenienti dal cibo. La maggior parte di questo processo avviene nel duodeno, dove si mescolano i succhi digestivi provenienti dal pancreas e dalla cistifellea. L’intestino crasso è la seconda sezione dell’intestino ed è più ampio e meno ricurvo dell’intestino tenue. La sua principale funzione è assorbire acqua e sali da materiali non digeriti, oltre a eliminare i prodotti di scarto. Questa sezione include il cieco, il colon (che è ulteriormente suddiviso in colon ascendente, colon trasverso, colon discendente e colon sigmoideo) e il retto.

I batteri nell’intestino crasso aiutano a scomporre le fibre e producono vitamine essenziali. Il retto è la parte finale dell’intestino crasso e funge da serbatoio per i rifiuti prima che vengano espulsi attraverso l’ano. Questo sistema altamente specializzato lavora in modo coordinato per garantire che il cibo che consumiamo venga digerito, i nutrienti siano assorbiti e i rifiuti eliminati in modo efficace. È importante mantenere la salute dell’intestino per un benessere generale.

Ti potrebbe interessare