Due studi italiani confermano che il 90% dei vaccinati non si riammala di Covid

Secondo due studi indipendenti, l'efficacia dei vaccini sarebbe altissima anche per i soggetti particolarmente esposti al virus come gli operatori sanitari

Foto Pexels | Gustavo Fring

Uno è stato condotto dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’altro dal Servizio di Epidemiologia dell’Ulss 2 di Treviso, in collaborazione con il Dipartimento di Malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità, ma entrambi gli studi hanno dato un risultato molto positivo: il 90% dei vaccinati, anche rientrando in contatto con il virus, non si è più riammalato di Covid.

La ricerca dell’ospedale romano è stata fatta monitorando un campione di 3 mila operatori sanitari, quindi ad alta esposizione al virus, tra i 18 e i 75 anni, che hanno ricevuto il vaccino. Questo dimostra che la memoria degli anticorpi persiste nel tempo, garantendo un’ottima copertura. Questi dati sono fondamentali per permettere alla campagna vaccinale di proseguire a pieno ritmo e di convincere anche i più scettici a parteciparvi.

Lo studio effettuato a Treviso ha invece monitorato le reazioni immediatamente successive alla somministrazione del vaccino già a partire da febbraio, quando a riceverlo erano esclusivamente i soggetti più esposti. Gli operatori sanitari dopo la doppia dose o dopo solamente una ma avendo già avuto la malattia sono ristati nel 95% dei casi completamente protetti dalla patologia con o senza sintomi. Lo studio è iniziato quando circa il 70% dei soggetti era vaccinato, a riprova della validità dei risultati.

Mauro Ramigni, direttore del Servizio di Epidemiologia, ha spiegato che l’analisi ha riguardato 6.423 operatori nel periodo gennaio-marzo 2021 e che i risultati sono molto confortanti: lo studio è stato condotto in un periodo nel quale l’incidenza della malattia era importante, e su una popolazione a particolare rischio di contatto con persone potenzialmente infettanti.

Tutto questo conferma la reale efficacia dei vaccini anche contro le varianti: seppure nel nostro paese le adesioni siano tante, ci sono ancora moltissime persone dubbiose sull’utilità del vaccino, se non del tutto convinte sia dannoso. Stando ai dati scientifici, non solo protegge, ma lo fa anche a lungo: caratteristiche fondamentali per tornare quanto prima alla nuova normalità.