Drunkoressia, il nuovo disturbo alimentare che affligge numerosi giovanissimi

drunkoressia cos'è
Cos’è la drunkoressia e perché sta affliggendo milioni di persone (tantasalute.it)

Saltare i pasti per compensare l’apporto calorico delle bevande alcoliche non è solo una tendenza, ma una pericolosa patologia nota come “drunkoressia”.

Le bevande alcoliche non solo hanno effetti negativi sulla nostra salute nel lungo periodo, ma sono anche ricche di calorie che non apportano alcun valore nutritivo al nostro corpo, contribuendo notevolmente all’aumento del peso corporeo. Nell’ultimo periodo, tra i giovani sta emergendo una tendenza preoccupante: compensare le calorie evitando di mangiare o limitando l’assunzione di cibo prima di bere. Questo comportamento è estremamente rischioso per la salute e può portare a gravi conseguenze.

Si chiama “drunkoressia” e può compromettere seriamente la salute fisica e mentale degli adolescenti. Infatti, può essere causa di disturbi alimentari, aumentare il rischio di dipendenza, provocare ansia e depressione. In più, quando si beve alcol a stomaco vuoto, gli effetti possono essere più veloci e intensi, rallentandone l’assorbimento e aumentando il pericolo di intossicazione. Questa situazione riflette la percezione distorta dell’immagine corporea che ha la nostra società, ma può anche essere un campanello d’allarme di problemi più profondi.

La drunkoressia, una realtà pericolosa

La drunkoressia è un fenomeno complesso che può essere alimentato da molteplici fattori culturali e psicologici. Tra questi, la pressione sociale di adattarsi a determinati standard di bellezza, l’associazione tra alcol e divertimento e il desiderio di evitare gli impatti negativi che questo può avere sul proprio aspetto. Inoltre, è fortemente correlata a comportamenti come il “binge drinking”, ovvero un consumo eccessivo e compulsivo di bevande alcoliche in un lasso di tempo breve, spesso durante il fine settimana, con l’intento di eliminare le inibizioni e migliorare l’interazione sociale.

drunkoressia rischi
Quali sono i rischi e le conseguenze della drunkoressia (tantasalute.it)

Una tendenza alimentata da vari fattori, tra cui l’ossessione per le apparenze (spesso più accentuata nelle donne) e nel cercare di essere sempre attraenti, in parte dovuta a una bassa autostima e a una relazione difficile con il proprio corpo. Alla pressione sociale di dover rispondere a certe aspettative estetiche si aggiunge l’errata convinzione che bere senza mangiare sia un’abitudine gestibile e temporanea, senza eccessivi rischi per la salute.

La drunkoressia, invece, è una triste realtà che non deve essere sottovalutata o normalizzata, come sottolineano gli studiosi. Nonostante sia piuttosto diffusa, è estremamente dannosa e non può essere considerata come uno stile di vita sano o sostenibile. È cruciale riconoscere i segnali di questo comportamento e cercare aiuto se necessario. Le persone che soffrono di questa patologia hanno bisogno di sostegno e di interventi mirati per superare queste abitudini autodistruttive e per costruire relazioni alimentari più sane.