Alzi la mano chi non si è mai concesso una lunga nottata di sonno che andava ben oltre le canoniche 8 ore tanto consigliate dagli esperti. Almeno una volta nella vita, è uno di quei piaceri irrinunciabili, soprattutto in gioventù (poi, con l’arrivo dei figli, la situazione riguardante il sonno si fa ben più complicata). Ma sapevate che dormire troppo fa male alla salute? Un nuovo studio ha svelato i rischi di un riposo notturno eccessivamente lungo.
Dormire troppo, i rischi per la salute
Abbiamo più e più volte parlato dei rischi a cui andiamo incontro riposando troppo poco, ma cosa sappiamo di ciò che succede al nostro organismo quando dormiamo troppo? Ce lo svela uno studio condotto dalle Università di Leeds, Manchester e East Anglia, recentemente pubblicato sul Journal of American Heart Association. Si tratta di un’ampia revisione che ha coinvolto ben 74 precedenti ricerche, svolte nel periodo di tempo intercorso tra il 1970 e il 2017. I dati così analizzati appartenevano a più di 3 milioni di persone, un campione decisamente piuttosto vasto.
Quello che è emerso mette in allarme dal dormire troppo a lungo. Se gli esperti consigliano infatti di riposare almeno 7-8 ore a notte, ora appare chiaro che farlo per un periodo di tempo maggiore potrebbe essere pericoloso. Secondo quanto portato alla luce dallo studio, infatti, chi rimane a letto per più di 10 ore ha il 30% di rischio in più di morire prematuramente per qualsiasi causa. Guardando un po’ più nello specifico, i risultati sono ancora più preoccupanti. Le probabilità di morte per ictus aumentano del 56%, mentre quelle di morte per problemi cardiovascolari “solo” del 49%.
I ricercatori avvertono che il dormire troppo potrebbe essere un marker di elevato rischio cardiovascolare, assolutamente da non sottovalutare. Se dunque, da una parte, i disturbi del sonno come la difficoltà d’addormentamento e l’insonnia sono un vero e proprio pericolo per la salute, dovremmo fare attenzione anche all’abitudine di dormire per 10 o più ore a notte.