9 segnali + 1 che non dormi abbastanza

Dormire bene è fondamentale per la salute (e anche per la bellezza): scopriamo quali sono i 10 segnali che indicano una carenza di sonno.

Ragazza che dorme
Foto Unsplash | bruce mars

Sei una persona che dorme abbastanza? O soffri di mancanza di sonno? Ecco i segnali per scoprirlo. Dormire bene è fondamentale per l’organismo: regola il buonumore, migliora le prestazioni mentali e le prospettive di salute. Una ricerca dell’Università del Surray, condotta da Simon Archer, evidenzia come anche una sola ora di sonno in più possa fare la differenza sulla resa complessiva del fisico umano. Secondo lo studioso, infatti, la carenza di sonno influirebbe negativamente sui processi infiammatori, le risposte immunitarie, le reazioni allo stress, il metabolismo cellulare, con un aumento considerevole del rischio di sviluppare malattie che vanno dal diabete al cancro. Ma quali sono i segnali che indicano che non dormi a sufficienza?

1- Hai vari malesseri

La mancanza di sonno è ormai associata a malesseri che interessano il cuore ed il tessuto cerebrale, così come la memoria e la fertilità. Secondo un recente studio britannico il poco sonno può addirittura modificare fino a 700 geni.

2- Ti aumenta l’appetito

Il sovraffaticamento e le insufficienti ore di sonno vanno a toccare il metabolismo e hanno l’effetto di far rilasciare al cervello maggiori quantità di grelina, l’ormone della fame, impedendo allo stesso tempo la produzione di leptina, l’ormone della sazietà, che dice al nostro corpo quando smettere di mangiare. Quando non si dorme abbastanza, quindi, il bilancio tra i due ormoni è alterato. Le conseguenze di questo deficit? Avere continuamente voglia di mangiare qualcosa di dolce, anche in maniera smodata.

3- Prendi spesso il raffreddore

Numerosi studi e ricerche hanno, inoltre, dimostrato che le persone che dormono meno di 7 ore al giorno tendono maggiormente (3 volte in più) a contrarre raffreddori ed influenze rispetto a quelle che ne dormono minimo 8. Un’ora di sonno in più può addirittura prevenire delle malattie.

4- Ti dimentichi le cose

Anche la mancanza di concentrazione può essere sintomo di sonno insufficiente: chi non dorme in modo adeguato ha maggiore difficoltà a concentrarsi o ad ascoltare, reagisce meno prontamente agli stimoli, è più emotivo. Senza il dovuto sonno, infatti, è più difficile far sedimentare la memoria e comportarsi razionalmente.

5- Sei più impacciato

Secondo la National Sleep Foundation’s, dormire meno di 6 ore o soffrire di insonnia triplica il rischio di incidenti stradali e domestici collegati proprio alla mancanza di concentrazione.

6- Sei più impulsivo

Un sintomo tipico della mancanza di sonno è l’essere più goffi e, soprattutto, più impulsivi. La corteccia prefrontale, infatti, sente molto le conseguenze di una mancanza di sonno e proprio quest’area è associata al giudizio, al controllo degli impulsi, all’attenzione e alle associazioni visive.

7- Sei più triste

Uno studio pubblicato da SLEEP ha rivelato che dormire poco rende meno attraenti e apparentemente più tristi. Il Medical Institutet di Stoccolma ha rivelato che i soggetti stanchi vengono approcciati con più diffidenza e che la loro pelle invecchia prima.

8- Hai il sistema immunitario più debole

I ricercatori dell’Università di Helsinki hanno scoperto degli importanti legami biologici che intercorrono tra la carenza di sonno ed i meccanismi di difesa dell’organismo. Coloro che dormono abitualmente meno di sette ore a notte hanno un rischio di mortalità e di contrarre malattie legate al sistema immunitario più elevato del 12% rispetto alle persone che dormono almeno 8 ore a notte. Gli studiosi, infatti, sono riusciti ad identificare alcuni geni adibiti alla regolazione del sistema immunitario il cui processo di trascrizione risulta alterato in concomitanza della deprivazione de sonno.

9- Ti addormenti molto velocemente

Se ti addormenti abitualmente in meno di cinque minuti probabilmente sei in seria carenza di sonno. Il National Institute of Neurological Disorders and Stroke sostiene, infatti, che alcuni disturbi del sonno possono manifestarsi anche attraverso l’eccessiva e sistematica velocità a prendere sonno.

10- Litighi con il tuo partner

Da uno studio della U.C. Berkeley del 2013 risulta che le coppie litigano di più e più a lungo se non dormono abbastanza. I ricercatori sottolineano, infatti, come la mancanza di sonno renda più difficile evitare e gestire i conflitti.

Le conseguenze della carenza di sonno

Dormire poco ha un impatto negativo sulla nostra salute, anche in ambiti che sono meno intuitivi. Dopo aver passato una notte insonne è infatti facile notare stanchezza, mancanza di concentrazione e affaticamento agli occhi. In realtà, la carenza di sonno agisce molto più in profondità e, se sistematica, può comportare persino gravi danni. Ad esempio, influisce sulla salute del cuore: mentre dormiamo, la nostra pressione sanguigna diminuisce, quindi se non lo facciamo per una giusta quantità di tempo possiamo cominciare a soffrire di ipertensione. Alcuni studi hanno inoltre dimostrato che dormire male aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

La carenza di sonno può agire anche su ossa e muscoli, soprattutto in condizioni di fragilità. È infatti nella fase più profonda del sonno che il nostro organismo rilascia l’ormone della crescita, che contribuisce alla “riparazione” dell’apparato scheletrico e muscolare. Secondo alcune ricerche, le donne in menopausa che dormono poco sono a maggior rischio di soffrire di osteoporosi. Dormire male, infine, ha effetti anche sulla pelle: si dice che il sonno sia un alleato della bellezza, e in effetti una sua carenza può scatenare infiammazioni, acne, psoriasi e aumentare la formazione di rughe.