Doping, i rischi per la salute da non sottovalutare

Il doping comporta molti rischi per la salute

doping rischi salute

doping rischi saluteI rischi per la salute correlati al doping sono tanti. Da questo punto di vista si può dire che il doping costituisce un problema da non sottovalutare nemmeno per quanto riguarda la salute pubblica. Costituisce doping l’assunzione di farmaci o di sostanze attive, senza che vi si debba ricorrere a causa di una particolare malattia. Il tutto infatti viene messo in atto allo scopo di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti che si cimentano in uno specifico sport. L’assunzione di sostanze può compromettere il funzionamento dell’organismo con effetti che si rendono visibili anche a lungo termine.

Gli steroidi androgeni-anabolizzanti

Spesso gli steroidi androgeni-anabolizzanti vengono utilizzati in maniera illegale per favorire l’aumento della massa muscolare. Gli anabolizzanti possono comportare rischi per il fegato. I danni possono essere tanti: arresto cardiaco, ictus, emorragia cerebrale, cirrosi epatica, fibrosi, cisti, ascessi, perfino lo sviluppo di tumori.

I beta-2 agonisti

I beta-2 agonisti vengono utilizzati nello sport come doping per il loro effetto bronco – dilatatore, che dovrebbe aumentare la capacità e la resistenza fisica. I pericoli comunque sono molti: cefalea, insonnia, nausea, tremori, alterazione del battito del cuore e della pressione.

Il Gh ormone della crescita

Il Gh ormone della crescita ha una capacità anabolizzante superiore a quella degli steroidi. Ma bisogna stare attenti, perché la somministrazione di questo ormone può determinare malformazioni scheletriche e l’aumento del rischio di incorrere in malattie cardiocircolatorie e nel diabete.

L’alcool e i cannabinoidi

L’alcool e i cannabinoidi sono vietati nelle competizioni sportive. Come doping vengono utilizzati per alleviare l’ansia e quindi l’atleta può essere spinto a compiere azioni che di solito non farebbe. Tuttavia gli effetti dell’alcool sono diversi. L’alcool: può mettere a rischio i riflessi e il sistema nervoso, oltre a provocare danni al fegato e al pancreas. I cannabinoidi invece determinano la perdita di memoria e compromettono l’attenzione e l’abilità di apprendimento.

Gli stimolanti

Nello sport può capitare di incorrere in un abuso di stimolanti. Questi ultimi possono far aumentare la temperatura corporea, frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. Inoltre possono causare insonnia, cefalea, allucinazioni, disturbi mentali, emorragia cerebrale e infarto.

I narcotici

I narcotici a volte nello sport vengono utilizzati contro il dolore dovuto ai crampi e ai traumi. Il rischio è che, aumentando la soglia del dolore, anche situazioni pericolose potrebbero non essere percepite come tali. Inoltre i narcotici possono dare dipendenza fisica e psicologica.