Donne: a rischio salute le mogli dei soldati

Una ricerca negli Stati Uniti ha messo in evidenza che le mogli dei militari inviati all'estero sono più a rischio di ammalarsi di ansia e depressione

Articolo aggiornato il 27 Gennaio 2010

donneAnsia e depressione rappresentano dei disturbi di cui soffrono molte persone e non colpiscono solo le donne, ma chiunque è a rischio. Eppure le donne che sono anche mogli di soldati che vengono mandati al fronte possono risentire di più di queste patologie. A scoprirlo è stata Alyssa Mansfield della University of North Carolina con una ricerca che ha coinvolto 150.000 donne.

Queste ultime erano tutte statunitensi e tutte sposate con uomini che si dedicavano alla carriera militare. L’unica differenza risiedeva nel fatto che alcuni mariti erano stati inviati in missione fuori dagli Stati Uniti, mentre altri non erano stati mandati all’estero. Una differenze che si è rivelata fondamentale. 
 
Si è scoperto infatti che le mogli dei militari che stavano fuori dagli Stati Uniti per più di 11 mesi per prendere parte a delle missioni di carattere militare andavano più incontro a disturbi come ansia e depressione rispetto alle donne i cui mariti invece svolgevano i loro compiti militari più vicini a casa. Il tutto senza dubbio fa riflettere anche sulle motivazioni del verificarsi di una situazione di questo genere. 
 
Probabilmente la cause sono da rintracciarsi nelle maggiori responsabilità che le mogli dei militari all’estero sono costrette ad affrontare in assenza dei mariti. Responsabilità che riguardano la gestione della famiglia e la crescita dei figli, che comportano certamente difficoltà intrinseche. 
 
Ma c’è di più, infatti oltre a queste complicazioni altre se ne aggiungono nel momento in cui gli uomini fanno ritorno a casa e si devono ristabilire quegli indispensabili equilibri all’nterno della coppia, senza i quali le relazioni rischiano di deteriorarsi. 
 
Immagine tratta da: movimentodonneroma.it

Ti potrebbe interessare