Donare il corpo alla scienza dopo la morte: come funziona?

La donazione del corpo alla scienza è un gesto di altruismo che pochi conoscono ma che fa discutere, cerchiamo di saperne di più

donare corpo scienza

donare corpo scienza

E’ una scelta altruistica, una delle più estreme, simile, ma decisamente diversa da quella della donazione degli organi: è la donazione del corpo alla scienza dopo il decesso. Un’opzione ancora troppo poco praticata in Italia, che divide l’opinione pubblica e che fa discutere. Donare il proprio corpo, la propria salma alla scienza, alla medicina e alla ricerca è un gesto altruistico prezioso per garantire nuovi progressi in campo medico e, soprattutto chirurgico.

Donare il corpo alla scienza: tutti i perché

La donazione del corpo alla scienza ha scopi nobili e intenti ben precisi. In particolare, può essere utile per lo studio anatomico, l’attività e la tecnica chirurgica, la ricerca scientifica. E’ un ottimo “baco di prova” per i giovani aspiranti medici e chirurghi, ma anche un’occasione per affinare le tecniche e innovare i trattamenti per i professionisti, per gli specialisti già esperti.
 
E’ materia di studio, progresso e approfondimento, soprattutto per la chirurgia. Infatti, sono proprio i chirurghi, del presente e del futuro, che “sfruttano” al meglio questo gesto di solidarietà. Gli studenti fanno pratica, cominciano a imparare l’anatomia del corpo umano, ma anche le tecniche chirurgiche; gli specialisti già affermati possono sviluppare e sperimentare nuove tecniche chirurgiche innovative.

La donazione, chi, cosa e come?

Può decidere di donare il corpo alla scienza ogni persona maggiorenne. Nonostante, la scelta espressa, però, non possono essere utilizzati dalla scienza i cadaveri di interesse giudiziario, che necessitano di un’autopsia e che, per eventuali riesumazioni necessarie nel futuro, non possono essere manipolati.
 
La decisione di donare il proprio corpo alla scienza è una scelta personale, libera e gratuita, che va palesata ed espressa agli organismi competenti. L’interessato dovrebbe rivolgersi a un centro specializzato, presso il quale, dopo il colloquio, compilare, firmare e depositare una dichiarazione di donazione, nella quale si esprime chiaramente la sua volontà post mortem.
 
Dopo la morte, nell’arco di circa 3-4 giorni, la salma viene prelevata dal centro destinatario, per poi essere congelata e sottoposta, in sedute appositamente programmate, alle sperimentazioni del caso. Per comprendere l’utilità della donazione, basti pensare che un corpo può essere utile per provare e sperimentare fino a cento interventi chirurgici di varia natura ed entità.
 
Scelta la donazione, esistono due opzioni possibili: l’utilizzo del corpo senza restituzione; l’utilizzo del corpo donato, con successiva restituzione a parenti e famigliari indicati dal defunto. Nel secondo caso, al termini delle sperimentazioni, il cadavere viene seppellito nelle modalità prescritte dall’interessato.