L’afte della bocca è una lesione dolorosa che può comparire sulla mucosa orale. Fortunatamente si può prevenire e curare. Vediamo come.
Le afte sono delle piccole e rotonde abrasioni o ulcerazioni che compaiono sulla mucosa orale, caratterizzate da un alone di colore rosso. Possono essere singole o presentarsi a gruppi, provocando in entrambi i casi dolore e fastidio, soprattutto quando si beve, si mangia o anche solo quando si parla.
Quasi tutti hanno sofferto almeno una volta nella vita di afte della bocca (si stima che interessino dal 20 al 60% della popolazione), colpiscono già dall’età adolescente, ma soprattutto fra i 20 e i 50 anni, ma la domanda che tutti si fanno è: perché compare?
Perché compaiono l’afte della bocca e quali sono i rimedi
Non sono ancora note tutte le cause per cui possa comparire l’afte della bocca. Tuttavia si è visto che alcuni dei motivi più comuni che portano alla sua comparsa sono:
- Morsi dati accidentalmente alla bocca mentre si mangia
- Uso troppo intenso dello spazzolino da denti
- Consumo eccessivo di alcolici, cibi piccanti, grassi animali, frutta secca, mostarda, formaggio e cioccolato
- Carenza di ferro e zinco o di vitamine (come la B12 o la B9)
Le afte possono essere anche il campanello d’allarme di qualcosa di più grave. Si verificano di frequente infatti negli individui immunodepressi e nei pazienti affetti da AIDS o da alcuni tipi di tumore.

L’afte della bocca tende a guarire naturalmente in 7-15 giorni. La cattiva notizia è che potrebbe ripresentarsi altre volte. Quando questo accade, sbarazzarsene è facilissimo. Prima di tutto conviene evitare l’utilizzo di cibi piccanti o alcol (anche propoli sotto forma di tintura idroalcolica) per disinfettare la ferita. Questo è un falso mito perché questi cibi tendono ad accentuare solo il dolore e l’infiammazione e non a guarire la ferita.
Può essere più utile invece assumere integratori di vitamine, minerali e probiotici, oppure ricorrere a tecniche per ridurre lo stress. Ancora, il medico potrebbe prescrivere gel o collutori a base di farmaci antinfiammatori, oppure a base di sostanze antisettiche come, ad esempio, la clorexidina. Oppure si possono applicare localmente degli anestetici come la lidocaina, per dare sollievo al dolore. Altri tipi di farmaci che il medico potrebbe prescrivere sono a base di corticosteroidi, antibiotici o antidolorifici, ma solo dopo aver indagato bene il caso del paziente.
Oltre al trattamento dell’afte della bocca, molto più importante è la sua prevenzione, adottando buone abitudini a tavola e non. Alcuni esempi sono:
- Evitare il consumo eccessivo di cibi piccanti, acidi e/o molto salati, di grassi animali e di frutta secca
- Prediligere cibi ricchi di vitamine e minerali
- Avere una buona igiene orale
- Cambiare spesso lo spazzolino
- Smettere di fumare (se si fa)
- Limitare il consumo di alcolici e superalcolici (se si fa)
Un corretto stile di vita fa molto contro i piccoli e grandi disturbi quotidiani e a quanto pare molto può fare anche contro la dolorosa e fastidiosa afte della bocca.