Con il nome di dolori intercostali si indicano tutti quei sintomi dolorosi che interessano il torace. Qui, però sono presenti vari organi e strutture e quindi diversi la casistica del dolore intercostale è davvero ampia, con differenti manifestazioni che possono segnalare patologie anche molto varie, sia per causa sia per localizzazione, sia per gravità.
Le cause
All’origine dei dolori intercostali ci possono essere davvero molte problematiche, più o meno serie:
- patologie del cuore (come l’infarto), dell’aorta (per esempio un aneurisma dell’aorta) e del pericardio (pericarditi),
- disturbi polmonari (come l’embolia polmonare),
- problemi gastrici (dal reflusso all’ulcera, fino ai calcoli alla colecisti),
- disturbi muscolo-scheletrici (come crampi e fratture),
- ansia.
I sintomi
I dolori intercostali rappresentano, quindi, un segnale complesso da decifrare: spesso non esiste una relazione tra intensità del dolore e serietà della malattia che lo provoca e molte volte il dolore è simile anche in presenza di problemi molto diversi.
Un dolore tipico è quello da crampi muscolari intercostali: fitte intense ma localizzate generalmente subito sotto la gabbia toracica, dovute alla contrazione muscolare improvvisa. Ma anche i dolori ansiogeni sono trafittivi: si tratta fitte, a volte anche di breve durata, al petto, più spesso in corrispondenza della punta del cuore, spesso accompagnate a stati d’ansia.
In caso di infarto o angina, invece, il dolore interessa la parte centrale del torace, come un peso oppressivo sullo sterno, si irradia al braccio sinistro ed è spesso associato a sudorazione fredda e affanno. In presenza di angina dura circa 5-10 minuti e passa, mentre con l’infarto la durata è maggiore.
In presenza di problemi all’esofago, in genere il dolore toracico è profondo, può irradiarsi tra le scapole, alla mandibola, al collo e alle spalle. E’ bruciante, a volte molto intenso, può protrarsi anche per ore e tende a ripresentarsi con frequenza.
I rimedi
Contro il dolore in genere è necessario rimuovere la causa all’origine. Data l’estrema varietà dei dolori intercostali il consiglio principale è uno solo: se il dolore è molto forte o ricorrente, è bene rivolgersi al medico (o eventualmente anche al Pronto Soccorso), per capire la causa e intervenire di conseguenza.