Dolori alle ovaie, ne soffrono molte donne: tutte le possibili cause

Dolore alle ovaie, cause e rimedi
Dolore alle ovaie, un disturbo comune a molte donne: quali sono le cause – tantasalute.it

I dolori alle ovaie sono una sintomatologia molto diffusa anche se non sempre le cause sono evidenti in tutte le donne.

Un disturbo, più o meno intenso, che può cadere non solo nel periodo delle mestruazioni ma anche prima o dopo, con caratteristiche diverse e manifestazioni ulteriori che possono essere sintomatiche di un problema anche più importante.

Conoscere il proprio corpo e imparare a leggere i segnali che invia è fondamentale: solo in questo modo si può capire quali sono le cause di certe patologie e come agire.

Dolori alle ovaie: quali sono le cause e i rimedi

Le ovaie producono mensilmente gli ovuli per la riproduzione e secernono ormoni sessuali, in età fertile la loro misura è di circa 3.5 centimetri per 2 di larghezza, con uno spessore di 1.5 centimetri. Con l’età e la menopausa diventano sempre più piccole.

Il dolore alle ovaie si manifesta comunemente durante il ciclo o nei giorni che lo precedono. Quando compare in altri periodi del mese però non è legato alle mestruazioni e potrebbe riguardare altre cause, come una cisti ovarica, un’infezione o un problema di tipo diverso.

Dolore alle ovaie, quali sono le cause e i rimedi
Cosa fare in caso di disturbi alle ovaie: il primo passo è rivolgersi ad un esperto – tantasalute.it

Quando il disagio è ricorrente è opportuno fare una visita ginecologica e parlare con il proprio medico. Le ovaie infatti hanno un funzionamento molto complesso e, pur trovandosi lateralmente all’utero, possono sviluppare un dolore che abbraccia anche porzioni molto ampie, estendendosi per esempio verso la pancia, fino all’ombelico.

Tra le cause comuni di dolore ci sono:

  • Ovulazione: quando la cellula uovo matura e comporta la perdita di liquido follicolare che irrita la pelvi;
  • Cisti funzionale: ovvero cisti ovariche che si sono sviluppate per uno stimolo ormonale insolito;
  • Corpo luteo cistico: una cisti generata dopo l’ovulazione che poi regredisce da sola;
  • Endometriosi: una patologia benigna a carico dell’apparato;
  • Malattia infiammatoria: un’infezione causata da agenti patogeni a trasmissione sessuale.

Il dolore alle ovaie è anche molto acuto e fastidioso. Potrebbe perdurare fisso per giorni e dunque avere un carattere cronico o essere temporaneo e particolarmente forte. Bisogna capire se si manifesta in seguito a uno sforzo o in un momento particolare. Con terapie adeguate, in seguito ad una visita specifica, è possibile non solo andare a eliminare il dolore ma anche comprenderne le cause.

Se ci sono patologie determinate, il ginecologo sicuramente indicherà la via principale per la risoluzione. Se invece si tratta di un dolore legato ad ovulazione, certamente è possibile trovare vie alternative per la sintomatologia. Convivere con tale disagio non è quindi necessario: ci sono rimedi idonei a risolvere le manifestazioni e anche le cause. Ma solo tramite un controllo specialistico si potrà capire di cosa si tratta e come procedere.