Dolori al fianco destro, tutte le possibili malattie

dolore fianco destro possibili cause
Dolore al fianco: cosa sapere e a cosa fare attenzione (tantasalute.it)

Avere forti dolori al fianco destro può essere sintomo di possibili malattie o problematiche fisiche alle quali è bene fare molta attenzione. 

Fare attenzione ai segnali che invia il nostro corpo quando si tratta di malesseri fisici, è molto importante per il benessere personale. Essere consapevoli dei campanelli d’allarme che invia il corpo è anche un modo per poter intervenire in modo tempestivo, per questo è importante non ignorare alcuni dolori.

Tra questi, il dolore al fianco destro può essere un avvertimento per segnalare problematiche di diverso tipo. Il più delle volte si può trattare di falsi allarmi e normalissime fisse momentanee. Qualora il problema dovesse persistere e diventare insopportabile e presentarsi più volte durante un certo arco di tempo, allora potrebbe trattarsi di qualcosa di più importante di una semplice fitta al fianco.

Dolore al fianco destra: le possibili cause

Tra i motivi più comuni associati al dolore al fianco destro, ci sono possibili malattie del tratto destro intestinale, come un’infiammazione all’appendice. L’appendicite infatti può causare dolori acuti e costanti, che spesso si diramano fino all’addome inferiore destro. Nei casi peggiori, può portare a condizioni febbrili, nausea, vomito, ecc. e potrebbe essere necessario intervenire con la chirurgia per rimuovere l’appendice.

Un altro motivo potrebbe essere un’infiammazione del colon, ovvero la sindrome del colon irritabile, che richiederà un trattamento specifico. In alcuni casi potrebbe trattarsi anche di problemi legati ai reni e all’apparato urinario, come calcoli renali o infezioni. In questi casi il dolore sarebbe molto frequente e forte tanto da distribuirsi anche nella parte posteriore della zona lombare.

dolore fianco cause possibili
Quali potrebbero essere le cause del dolore al fianco destro (tansalute.it)

In casi più gravi invece, i dolori potrebbero essere causati da una importanti patologie, come nel caso delle malattie epatiche. Queste possono riguardare epatite, problemi al fegato e cirrosi, che richiedono un percorso più complesso per essere trattate e curate.

Molti dei problemi legati al dolore al fianco destro, possono trovare risposta attraverso delle analisi del sangue, delle urine e delle feci, che possono essere prescritte dal proprio medico curante, qualora non si trattasse di una soluzione immediata. In alcuni casi è anche possibile che venga fatta un’ecografia per osservare le condizioni dell’intestino e dei reni.

Nei casi meno gravi, per far passare il dolore, spesso potrebbe bastare semplicemente del riposo, cessando anche attività fisiche, che possono peggiorare la situazione. In casi più importanti invece è possibile che si presenti la necessità di seguire una terapia farmacologica o antibiotica. In queste situazioni è possibile che si richieda anche la necessità di iniziare una dieta o cambiare piano alimentare in base alla diagnosi del problema, rimanendo sotto osservazione per un bel po’ di tempo.

È bene ricordare che qualora si sentissero dolori molto forti, pungenti e/o costanti, è necessario rivolgersi subito a un medico per diagnosticare e curare il problema il prima possibile e scoprirne le cause. Nella maggior parte dei casi, un dolore momentaneo al fianco destro non rappresenta situazioni allarmanti.