Dolori al collo e alla schiena, può essere colpa della postura? Prevenzione e conseguenze, attenzione

dolore schiena collo postura
Problemi di postura, le conseguenze per il collo e per la schiena (tantasalute.it)

I dolori al collo e alla schiena possono essere causati anche dalla cattiva postura e avere conseguenze severe per la schiena. 

Sedentarietà e postura sono problemi molto comuni, che non vanno a compromettere solo la schiena ma anche le strutture adiacenti. In particolare lavorare molte ore al pc o stare seduti in modo scorretto, porta ad un deficit che si ripercuote non solo con il dolore ma anche con movimenti complicati e difficoltà di deambulazione. Il tutto poi può degenerare e diventare cronico.

Per tutte queste valide ragioni, quindi, è importante prevenire e non aspettare che il quadro clinico peggiori fino a diventare piuttosto complesso da gestire.

Dolori al collo e alla schiena: colpa della postura

Malessere del corpo, cattiva postura e disturbi generali possono causare poi mal di testa, dolori al collo, problemi ai denti e tunnel carpale. Le cause più comuni dei disturbi del collo e della cervicale sono dati o da movimenti ripetuti oppure da una postura errata. Sporgere la testa continuamente in avanti, ad esempio, porta ad un disallineamento della stessa dalla schiena. Le spalle si chiudono, curvandosi sempre di più e la sollecitazione di tutta la zona diventa anomala tanto da intaccare anche i nervi e le altre strutture.

postura scorretta conseguenze
Quali sono le conseguenze peggiori di una postura scorretta (tantasalute.it)

I problemi comuni sono dati dallo stare seduti in modo scorretto o con le gambe accavallate oppure curvarsi in avanti. Per stare seduti correttamente, soprattutto quando si lavora molte ore, bisogna avere una scrivania e una sedia di dimensioni proporzionate e adeguate, tali da garantire la postura corretta, la schiena dritta e i gomiti appoggiati ad angolo. Il computer deve essere posto di fronte, leggermente inferiore alla vista non superiore. I piedi vanno sollevati su un cuscino apposito, considerando sempre una pausa ogni ora per sgranchire la muscolatura.

Uno stress per il corpo di questo tipo peggiora anche l’umore. Porta, infatti, ad essere sempre nervosi e ad avere alta irritabilità. Quando c’è un’alterazione, vengono compromessi anche gli organi interni, in particolare la costante compressione dell’addome e dell’intestino portano problemi digestivi, di stitichezza, di reflusso e anche ernie addominali. La compromissione della gabbia toracica aumenta anche la stanchezza perché compromette il flusso di ossigeno e favorisce anche il costante mal di testa che diventa cronico.

I dolori al collo senza prendere provvedimenti possono solo peggiorare e diventare cronici, lo slittamento progressivo delle vertebre cervicali deve essere trattato da uno specialista. Posturologi, fisioterapisti, ortopedici possono sostenere un percorso per ripristinare il movimento e la postura effettiva.