Dolore viscerale: cause, sintomi e terapia

Donna che sta male a causa di un dolore viscerale
Foto Shutterstock | NFstock

Il dolore viscerale è un dolore addominale acuto che ha origine negli organi situati all’interno dell’area toracica-addominale: cuore, polmoni, stomaco, duodeno, fegato, pancreas, intestino e tratto genitourinario. Chi ne è colpito descrive il dolore come sordo, profondo e insopportabile. In genere viene percepito nella linea mediana del copro (dal basso ventre al torace).

Quali sono le cause del dolore viscerale?

I fattori scatenanti che causano il dolore viscerale sono innumerevoli. Questo disturbo multifattoriale può manifestarsi in concomitanza di più cause, tra queste annoveriamo:

  • Ischemia miocardica
  • Lesioni strutturali
  • Anomalie biochimiche
  • Herpes zoster
  • Radicolite
  • Polmonite al lobo inferiore
  • Pancreatite acuta
  • Dispepsia funzionale
  • Gastrite
  • Ulcera duodenale perforata
  • Sindrome dell’intestino irritabile
  • Occlusione intestinale
  • Stiramento del mesentere
  • Adenite mesenterica
  • Dilatazione o spasmo degli organi
  • Appendicite
  • Endometriosi
  • Ernia
  • Cistite
  • Torsione di una cisti ovarica
  • Torsione di un testicolo
  • Calcoli renali
  • Diverticolo di Meckel
  • Epatite
  • Colecistite
  • Ematoma della parete addominale.

Quali sono i sintomi del dolore viscerale?

Il sintomo più comune del dolore viscerale è un dolore sordo che ha origine nella cavità toracica e può irradiarsi, divenendo via via più intenso nell’addome inferiore. A questa condizione dolorosa possono aggiungersi altri sintomi quali:

  • Sensazione di vomito
  • Alterazioni dei parametri vitali (pressione sanguigna, battito cardiaco, temperatura corporea)
  • Difficoltà nell’eliminazione dei gas intestinali
  • Fitte anche molto intense
  • Sbalzi d’umore.

Qual è il trattamento terapeutico del dolore viscerale?

Esistono due approcci terapeutici per il dolore viscerale: quello eziologico, che risolve i fattori scatenanti, e quello sintomatico, che attenua e cura i sintomi dolorosi. L’uno non esclude l’altro. Il medico curante, osservando il quadro clinico del paziente, saprà impostare il piano terapeutico in base ad una corretta diagnosi differenziale, senza tralasciare le implicazioni fisiche e psicologiche. Tra i migliori trattamenti per il dolore viscerale annoveriamo:

  • Somministrazione di farmaci analgesici e antidolorifici
  • Somministrazione di farmaci spasmolitici
  • Somministrazione di farmaci antidepressivi
  • Terapia invasiva
  • Neurostimolazione
  • Ablazione pulsata con radiofrequenza.

Terapia complementare per il dolore viscerale

Ricorrere ad integratori alimentari che possano completare il piano terapeutico per il dolore viscerale è un’alternativa che non andrebbe mai esclusa. Tra i complessi molecolari che vengono prescritti dai medici curanti per alleviare la sintomatologia di questo dolore addominale acuto annoveriamo GenesiDol. Si tratta di un complesso farmacogenomico e neuroprotettivo che vanta straordinari effetti benefici in caso di dolori e spasmi nell’area toracica-addominale.

Tra i principi attivi ed estratti vegetali di GenesiDol vi sono: Palmitoiletanolamide, Lactobacillus Paracasei F19, estratto standardizzato di avocado e soia, L-Acetilcarnitina, melatonina, Coenzima Q10, ginkgo biloba, DL-alfa tocoferolo acetato e vitamine del gruppo B, D, ed E. Le virtù benefiche di GenesiDol sono state opportunamente documentate da numerosi studi scientifici e la sua formulazione è divenuta un brevetto a livello internazionale. GenesiDol è disponibile sul sito Farmagensonline, la parafarmacia del Gruppo Farmagens Health Care dedicata ad una vasta gamma di prodotti per la salute, il benessere e la bellezza.