Dolore fortissimo: cosa fare (immediatamente) se al mare si viene punti da una tracina

morso tracina segnali
La tracina è anche detta pesce ragno: quali sono i segnali di una sua puntura – tantasalute.it

Non solo meduse…c’è qualcosa di più pericoloso al mare! Ecco cosa fare immediatamente dopo la puntura di una tracina.

Una bella giornata al mare può essere interrotta dal dolore lancinante provocato dalla puntura di una tracina, anche detta pesce ragno. Si tratta di un inconveniente piuttosto comune, che potrebbe capitare a chiunque. Ecco perché, quindi, è importante cosa fare immediatamente quando succede e come prevenire le punture di questo pesce.

Riconoscere il dolore da puntura di tracina, non è così complicato come si pensa. Anzi, piuttosto facile ed evidente. Altrettanto semplice, però, è tentare di rimediare a questo imprevisto in poco tempo.

Cosa fare immediatamente dopo essere stati punti da una tracina? I migliori consigli

Accorgersi di essere stati punti da una tracina è molto facile, dato che si proverà un dolore lancinante e gradualmente sempre più forte con il passare del tempo. Altri segnali evidenti della puntura di questo pesce sono rossore e gonfiore. Qualche volta si potrebbero presentare anche febbre, nausea e vomito e, più di raro, crisi allergiche accompagnate da difficoltà a respirare e alterazioni della frequenza cardiaca. Bisogna dunque intervenire tempestivamente dopo la puntura della tracina per cercare di dare sollievo al dolore. Il veleno di questo pesce è di natura proteica e, come tale, per denaturare le proteine e inattivare le tossine, si può esporre la ferita al calore, preferibilmente ponendola in acqua molto calda (40°C).

Punture di tracina: cosa fare?
Cosa fare dopo essere stati punti da una tracina – tantasalute.it

Se non si ha a disposizione dell’acqua calda, si può posizionare la parte ferita nella sabbia bollente. Qualsiasi altro rimedio (ghiaccio, urina, aceto, ammoniaca, alcol) non è efficace contro la puntura di tracina. Questo pesce punge naturalmente le mani o i piedi, quindi se sono rimaste delle spine attaccate all’arto, bisogna rimuoverle delicatamente. Infine, nel caso in cui si sia sprovvisti, meglio sottoporsi ad una coperta antitetanica. 

Per prevenire imprevisti del genere, è consigliabile calarsi in acqua usando e sandali o scarpette da scoglio con suola in gomma dura, così da prevenire quantomeno le punture ai piedi. Inoltre, le tracine arrivano verso la battigia dopo il mare in burrasca, quindi è più facile incontrarle dopo le mareggiate. Se possibile, evitare di fare il bagno dopo questi fenomeni atmosferici.

I pesci ragno odiano la confusione, per questo è meglio frequentare spiagge affollate dove è meno probabile incontrarle, piuttosto che spiagge isolate. Infine, questo è un consiglio molto utile da seguire dopo essere stati punti da una tracina: mantenere la calma perché c’è il rischio di annegare. Se possibile, segnalare al bagnino di essere in difficoltà e farsi aiutare ad essere riportati a riva. Qui si potrà utilizzare dell’acqua calda per lenire il dolore della ferita e cercare gli aiuti migliori per far guarire la puntura.

Cerca su Google