Dolore: diminuisce se guardiamo il corpo

Un recente studio ha dimostrato che la percezione del dolore si riduce se guardiamo la parte del nostro corpo che viene sottoposta alla stimolazione

Articolo aggiornato il 4 Novembre 2009

doloreQuello che sta alla base del dolore è un meccanismo piuttosto complesso, i cui processi non sono del tutto chiari. Molto interessante per comprendere gli aspetti psicologici connessi al dolore è un recente studio che è stato pubblicato su “The Journal of Neuroscience”. Si tratta di una ricerca che sottolinea il fatto che, se guardiamo una parte del nostro corpo sottoposta a stimolazione dolorosa, il dolore che percepiamo appare ridotto di intensità.

I soggetti coinvolti in un particolare esperimento hanno dimostrato di percepire meno dolore, quando avevano la possibilità di guardare per mezzo di uno specchio la loro mano sinistra, mentre la mano destra veniva sottoposta ad una stimolazione dolorosa per mezzo del laser. Nei soggetti si creava una sorta di illusione che portava a credere di stare osservando in maniera diretta la mano destra stimolata. Ciò che si è potuto inoltre riscontare è che l’effetto avviene solo quando si osserva una parte del proprio corpo
 
In sostanza attraverso questa ricerca, realizzata presso l’IRCCS Fondazione Santa Lucia e l’Università “La Sapienza” di Roma, è stato individuato un legame significativo tra mente e corpo nella percezione del dolore, che ci fa capire più a fondo come entrambi costituiscono le parti integranti di un sistema in armonia. 
 
I risultati dello studio consentono di sperare nella possibilità di ricorrere a strategie terapeutiche di riduzione del dolore, che, invece di puntare esclusivamente sul trattamento farmacologico, possono mirare a modulare la sensazione di dolore attraverso un approccio cognitivo. Un passo avanti molto importante nella cura di molte patologie, i cui effetti dolorosi sono devastanti per i pazienti. 
 
Immagine tratta da: bombardamenti.blogspot.com

Ti potrebbe interessare