Il dolore cervicale si localizza a livello del collo e può essere alleviato in poco tempo con esercizi, rimedi casalinghi e l’alimentazione.
Il dolore cervicale è quello che comunemente si prova a livello del collo ma che può diffondersi anche in altre parti del corpo come spalle, braccia e mani, ed essere caratterizzato anche da mal di testa.
Generalmente sparisce in poco tempo facendo dei massaggi o degli esercizi, applicando del calore ma anche con l’alimentazione giusta. Ci sono infatti delle sostanze contenute in alcuni alimenti che aiutano a combatterlo.
Come combattere il dolore cervicale con l’alimentazione
Il dolore cervicale si verifica soprattutto per cattiva postura, anche quando si dorme, stress, ansia, torcicollo, trauma. Non necessariamente bisogna ricorrere a dei farmaci per curarlo perché ci sono degli alimenti che contengono in se delle sostanze antinfiammatorie e antidolorifiche molto efficaci.

Le sostanze che aiutano a rimediare al dolore cervicale in modo naturale sono:
- Curcumina, contenuta nella curcuma, che riduce l’infiammazione articolare e ha effetti protettivi sulla cartilagine. Contro il dolore cervicale se ne dovrebbe assume da 1000 a 1500 mg al giorno, in 3 dosi. Dato che la curcuma è una spezia, non sarà difficile farlo poiché è molto versatile e va bene su ogni pietanza.
- Capsaicina, una sostanza contenuta nei peperoni, tipica di quando si mangia qualcosa di piccante. Questa sostanza riesce a ridurre temporaneamente la sostanza P, un trasmettitore di dolore. Contro il dolore al collo si può allora provare una crema a base di questo ingrediente oppure cercare un integratore alimentare che lo contenga.
- Resveratrolo, contenuto in bacche, uva e arachidi. Riesce a ridurre l’infiammazione e a proteggere le articolazioni dall’osteoartrosi. La dose consigliata è di 500 mg al giorno ma ciò significherebbe mangiare una quantità infinita di cibi che lo contengono. Per questo è meglio assumerlo sotto forma di integratore.
- Olio di pesce, ricco di Omega 3, che si è visto avere gli stessi effetti dell’ibuprofene nel ridurre il dolore da artrite ed è sicuramente più sicuro del farmaco. L’ideale è assumerne 1200 mg nella giornata.
- Polvere di zenzero, allevia il dolore cervicale se consumato tra i 2 e i 4 grammi al giorno. In alternativa si possono fare degli impacchi con zenzero direttamente sulla parte del collo dolorante.
- Estratto di Boswellia serrata, la resina che si ricava dall’albeo dell’incenso, usato spesso per trattare l’artrite e l’osteoartrite perché dalle proprietà antinfiammatorie. Si può assumere sotto forma di integratore alimentare.
- Picnogenolo, estratto dalla corteccia del pino marittimo, efficace su infiammazione e artrosi. Può essere assunto come integratore alimentare per ridurre il dolore cervicale.
Senza ricorrere ai farmaci, introducendo gli alimenti che sono più ricchi di queste sostanze antinfiammatorie e antidolorifiche naturali, si potrà risolvere in poco tempo il problema del dolore cervicale.