Dolore alle braccia: cause e rimedi

Nel caso del dolore alle braccia si tratta spesso di un problema muscolare

dolore alle braccia cause rimedi

dolore alle braccia cause rimediIl dolore alle braccia, che arriva ad estendersi anche alle spalle e al collo, può essere rapportato a cause differenti, anche se spesso si ha a che fare con un problema muscolare. In generale un’infiammazione, un trauma, un esercizio fisico prolungato possono essere fattori determinanti. Il ricorso a specifici farmaci antinfiammatori e alla fisioterapia costituisce un ottimo rimedio, per ovviare ai sintomi, che si manifestano in maniera molto fastidiosa, con crampi, contratture e formicolio alle mani. La cosa migliore da fare è consultare tempestivamente un medico, per mettere in atto una giusta terapia.

Le cause

Spesso, quando si avverte un dolore che interessa soprattutto il braccio sinistro, ci si allarma, pensando ad uno dei sintomi tipici dell’infarto. In realtà molte volte ci si trova ad avere a che fare con un problema di fibromialgia. Si tratta di una patologia che si distingue per il dolore muscolare cronico diffuso accompagnato da rigidità muscolare.
Altre volte si può incorrere in delle vere e proprie contratture dei muscoli, che sono provocate da vecchie lesioni derivanti da un trauma. Altre cause possono essere costituite da un’infiammazione delle articolazioni e da un apporto non sufficiente di sostanze nutritive importanti per l’organismo, come i sali minerali.
Quando il disturbo si manifesta dopo la palestra, allora vuol dire che abbiamo esercitato un’eccessiva attività fisica su una determinata zona muscolare. Di solito dopo l’attività sportiva si tende a sottovalutare questo tipo di dolori, considerandoli come una conseguenza dell’accumulo di acido lattico.
In realtà quest’ultimo si dovrebbe smaltire molto velocemente, nell’arco di due o tre ore, quindi significa che abbiamo esagerato con la stimolazione fisica.

I rimedi

I rimedi per il dolore alle braccia comprendono innanzi tutto il ricorso ai farmaci antinfiammatori, che funzionano bene specialmente nel caso di un’irritazione dei nervi. Tuttavia, per alleviare i sintomi, si può pensare anche alla laser terapia, alla ionoforesi e alla fisioterapia, per rafforzare i muscoli.
Indicate sono anche la terapia osteopatica, per ridurre la pressione sulla radice del nervo e la ginnastica posturale, in modo da riuscire a correggere le posture scorrette.
Particolare attenzione deve essere posta nella pratica dell’attività sportiva, che dovrebbe prevedere una fase conclusiva basata sullo stretching, molto utile contro gli spasmi muscolari.
Da non dimenticare l’azione antiossidante svolta dalla vitamina E dagli effetti antinfiammatori: meglio quindi portare avanti una dieta ricca di frutta e verdura.