Articolo aggiornato il 1 Novembre 2023
Dolore alla pianta del piede: quali sono i sintomi, le cause e i rimedi? Vediamo di capirci di più su questo fastidio, che può interessare il piede destro o sinistro, la parte interna, anteriore oppure si può irradiare partendo dal tallone, per giungere vicino alle dita. Spesso è un dolore che si presenta al mattino, di cui non sappiamo la spiegazione. Tuttavia è particolarmente certo che può ostacolare la nostra libertà di movimento. Per capirne la natura, dobbiamo rivolgerci ad un esperto, anche perché le cause che possono stare alla base del problema possono essere tante, da una semplice infiammazione alla fascite plantare. E’ bene ricorrere subito ai rimedi necessari.
I sintomi
I sintomi del dolore alla pianta del piede sono costituiti proprio dalla sensazione dolorosa, che a volte si sviluppa proprio in corrispondenza delle dita. Il dolore può essere più o meno acuto, a seconda del momento della giornata, e può variare anche in base alla causa che sta dietro al disturbo. Sicuramente è un sintomo che tende a peggiorare, se facciamo sforzi eccessivi o se stiamo a lungo in piedi, specialmente sui tacchi.
Le cause
Le cause del dolore alla pianta del piede sono differenti. Il tutto può essere determinato dall’alluce valgo, quando il primo dito si appoggia sulle altre e spinge la parte laterale. Tutto ciò può fare in modo che le ossa vadano fuori dalla loro posizione originaria, andando incontro ad una lussazione. A volte tutto è provocato da una patologia specifica, che prende il nome di neuroma di Morton. Si tratta di un’infiammazione dell’avampiede.
In questo caso il quadro sintomatologico è caratterizzato da una sensazione dolorosa, che si manifesta come se si avesse un sassolino o un chiodo con cui avere a che fare. Altre volte si tratta di fascite plantare oppure il tutto può essere causato dall’eccessivo stress o sovraccarico che diamo al piede nel momento in cui l’appoggiamo. Un problema in cui può incorrere facilmente chi sta troppo tempo in piedi.
I rimedi
I rimedi contro il dolore alla pianta del piede non sono univoci e possono variare in base alla patologia da curare. Certe volte può bastare soltanto modificare il proprio stile di vita, facendo sport con moderazione, evitando di correre o di stare in piedi per lungo tempo, magari indossando calzature con tacchi più bassi. Certe volte (è questo il caso, per esempio, dell’alluce valgo) è necessario, invece, intervenire chirurgicamente, perché l’operazione è l’unica soluzione. In ogni caso è soltanto uno specialista che ci può suggerire la terapia più adatta e ci può indirizzare magari verso la fisioterapia più adeguata per risolvere i problemi ai piedi.