Dolore all'orecchio: cause, rimedi e cure

Il dolore all’orecchio può essere provocato da infezioni o dalla presenza di un corpo estraneo

dolore orecchio cause rimedi cure

dolore orecchio cause rimedi cureIl dolore all’orecchio, destro o sinistro, può essere percepito in vari modi, intermittente, pulsante o insopportabile. L’otalgia non è causata soltanto da malattie che interessano in maniera specifica l’orecchio. Spesso infatti ci troviamo di fronte a una conseguenza di altri problemi, come il raffreddore, la sinusite, la tonsillite o il mal di denti. A volte il dolore arriva a irradiarsi anche alla nuca e al collo, determinando un disagio molto fastidioso. Si distingue un’otalgia primaria, quando il dolore si origina all’interno dell’organo e una secondaria, quando non dipende da una patologia che riguarda le orecchie.

Le cause

Le cause del dolore all’orecchio possono essere tante e vanno dalle infezioni e dalle lesioni all’accumulo di cerume o all’acqua che ristagna. La ragione più comune è l’otite, l’infiammazione dell’orecchio medio, che può essere causata da virus e batteri. Anche altri germi, come lo Staphylococcus, lo Pseudomonas o l’Herpes zoster, possono determinare un’infezione e un’infiammazione.
Ci sono anche delle cause che vanno rintracciate nel fatto che ci può essere un elemento che si è incastrato nell’orecchio. In questo caso bisogna evitare di rimuoverlo da soli, perché c’è il pericolo di incorrere in delle complicazioni. L’estrazione di un eventuale corpo estraneo deve essere affidata ad uno specialista, che, a tale scopo, può decidere di effettuare un lavaggio del condotto uditivo.
A volte il tutto può essere associato a delle difficoltà nella masticazione e nel deglutire. In questi casi bisogna farsi visitare dal medico, per verificare che non siano coinvolte le tonsille e la gola. Potrebbe essere infatti un’infiammazione di carattere generale.

I rimedi e le cure

Fra i rimedi per il dolore all’orecchio è indispensabile annoverare la pulizia e il cercare di tenerlo sempre asciutto, eliminando il cerume. Non vanno effettuati lavaggi aggressivi. Si può provare anche ad applicare delle gocce di olio di eucalipto o di lavanda oppure una delle classiche soluzioni consiste nel succo d’aglio, nell’olio essenziale di malaeuca e di verbasco.
Se il dolore si protrae, non ricevendo sollievo, bisognerà ricorrere ad una specifica terapia dietro prescrizione medica. La cura si basa sull’uso del paracetamolo, dell’ibuprofene e dell’aspirina, che sono degli antidolorifici. Nel caso delle infezioni si deve ricorrere agli antibiotici.
Inoltre ricordiamoci che si può provare anche con degli impacchi caldi, perché il calore riesce a ridurre, anche se temporaneamente, la sensazione di dolore.