Il dolore all’occhio, destro o sinistro, è una condizione fastidiosa, che si manifesta spesso al risveglio, che a volte si può risolvere da sola, altre volte può indicare che alla base c’è un problema più serio, di cui si deve occupare uno specialista. Si può trattare di un disturbo che interessa l’occhio stesso o le strutture che stanno intorno ad esso, come i muscoli, che eseguono precisi movimenti, i nervi, che trasportano le informazioni visive al cervello o le palpebre. Per questo non si deve trascurare di effettuare il prima possibile una visita dall’oculista, che saprà dare spiegazioni precise.
Le cause
Le cause del dolore all’occhio possono essere tante. Una delle più comuni è la congiuntivite, l’infiammazione di quel rivestimento che si trova sulla parte anteriore dell’occhio e sulla parte interna delle palpebre. Alla base ci può essere un’allergia o un’infezione virale o batterica. Fra i sintomi specifici rossore, gonfiore e prurito. Le infezioni possono interessare anche la cornea: si ha allora la cheratite. Spesso è l’herpes zoster ad essere implicato in questo problema.
L’infiammazione dell’iride si chiama irite, che si manifesta raramente e può essere dovuta a traumi o a malattie autoimmuni. Spesso comporta occhio arrossato e una diminuzione delle capacità visive.
La blefarite è un’infezione o un’infiammazione delle palpebre e comporta di solito una sensazione di sabbia negli occhi.
Se la sensazione dolorosa si estende al naso, alla tempia, o alla testa in generale, si potrebbe trattare di sinusite.
Altra causa può essere costituita dal glaucoma, una condizione che in genere non ha sintomi specifici. In certi casi però si può verificare un improvviso aumento della pressione. E’ il caso del glaucoma ad angolo acuto, che comporta dolore forte, nausea, vomito e diminuzione della vista.
I rimedi
I rimedi per il dolore all’occhio variano in base alla natura del problema. Nel caso della congiuntivite può essere utile il ricorso ad un collirio antibatterico o a degli antistaminici, se si tratta di un’allergia. Le infezioni della cornea vanno trattate con specifici farmaci antivirali o antibatterici.
Nel caso dell’irite potrebbe essere necessario fare riferimento agli antibiotici, ma, se alla base c’è una malattia autoimmune, si utilizzano gocce e corticosteroidi, sempre dietro prescrizione medica.
Se ci si trova in presenza di un glaucoma, esistono dei colliri che si usano per agire rapidamente, facendo diminuire la pressione interna. Molto spesso però tutto ciò serve a rimediare solo nelle situazioni di emergenza. Di norma solo un intervento chirurgico può risolvere il problema.