Dolore al seno: cause e quando allarmarsi

dolore al seno cause quando allarmarsi

Dolore ciclico e non ciclico

Il dolore al seno, definito mastalgia o mastodinia, può assumere varie forme e “frequenze”. In particolare, la mastodinia può essere ciclica o non ciclica. La sua versione più puntuale, caratterizzata da dolore, solitamente, sia al seno destro sia al seno sinistro, generalizzato o laterale, la mastodinia ciclica, è legata “a doppio filo” al ciclo mestruale. Infatti, questo dolore al seno premestruale si presenta qualche giorno prima dell’inizio delle mestruazioni, accompagnato da senso di pesantezza, tensione, gonfiore, fastidio e ipersensibilità. Sintomi più o meno accentuati che, solitamente, tendono a risolversi nell’arco di pochi giorni. I colpevoli? Sempre i soliti ormoni, che, complici le alterazioni tipiche del periodo, si fanno sentire garantendo qualche spiacevole effetto collaterale.
La mastodinia non ciclica, invece, non ha regolarità e nemmeno cause precise. E’ caratterizzata da dolore e fastidi al seno di varia entità, come senso di pesantezza e tensione, disagio pungente o trafittivo, localizzati o generalizzati, a uno o entrambi i seni. Se la mastalgia ciclica è più frequente tra i 20 e i 30 anni, la mastodinia non ciclica registra più “vittime” tra le quarantenni e le cinquantenni.