Dolore al polso: cause e rimedi [VIDEO]

Le cause del dolore al polso possono essere diverse, dall’artrite alla sindrome del tunnel carpale

[videoplatform code=”1379584777427523acb0968582″] Il dolore al polso, destro o sinistro, che a volte si può estendere anche all’avambraccio, alla mano e al pollice può essere rapportabile a diverse cause, dalle lesioni ad alcune malattie croniche come l’artrite o la sindrome del tunnel carpale. A volte il problema può essere determinato dal portare avanti dei gesti ripetitivi legati allo svolgimento di una data attività. In ogni caso è opportuno intervenire rapidamente, ricorrendo agli analgesici o attivando tutte quelle strategie che ci permettono di alleviare il fastidio. Sicuramente il medico o il terapista sapranno indicarci che cosa è più adatto al caso in cui ci troviamo.

Le cause

Le cause del dolore al polso possono essere costituite da impatti improvvisi che determinano il verificarsi di lesioni e fratture. In genere si incorre nel problema, nel momento in cui ci si ritrova a cadere in avanti sulle mani. Un’azione di questo tipo è anche alla base di distorsioni e di stiramenti.
In ogni caso teniamo presente che qualunque attività che comporta movimenti ripetitivi del polso, come il tenere il mouse o il colpire una pallina da tennis, può determinare l’infiammazione dei tessuti intorno alle articolazioni.
Anche l’artrite o l’artrosi possono influire, perché si verifica un’usura della cartilagine che ricopre l’estremità delle ossa. Fra le altre malattie che stanno alla base del problema, possiamo ricordare la sindrome del tunnel carpale, le cisti gangliari, che interessano soprattutto la parte superiore del polso, e la malattia di Kienbock. Si tratta di un disturbo che porta al collasso progressivo di una delle piccole ossa del polso. La patologia si innesca quando viene compromesso l’apporto di sangue al tessuto osseo.
Il rischio di sviluppare dolore al polso è più alto, se si soffre di diabete, di sclerodermia, di lupus eritematoso e se si hanno dei disturbi alla tiroide. Anche una tendinite può avere un ruolo determinante.

I rimedi

Prendendo in considerazione i rimedi per il dolore al polso, bisogna ricordarsi che non si tratta soltanto di ricorrere agli analgesici per alleviare il fastidio. Infatti, potrebbe essere necessario apportare dei cambiamenti nello stile di vita e nelle abitudini di lavoro.
E’ importante fare delle pause durante l’attività e utilizzare strumenti tecnologici, come mouse e tastiere, progettate appositamente per alleviare il dolore.
Si deve stare attenti alla pratica dell’esercizio fisico in palestra, anche nell’utilizzo dei pesi per l’allenamento, in modo da non esercitare un’eccessiva pressione sulle articolazioni. Se siamo reduci da un infortunio, è bene applicare del ghiaccio e far riposare il polso, tenendolo elevato.
Inoltre può essere utile indossare una stecca, oltre che ricorrere a medicinali come l’ibuprofene. L’artrite si può combattere se si lavora con un terapista, facendo esercizi per la flessibilità e il rafforzamento.